Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

50 anni di cultura organizzativa in 20 articoli di Sviluppo&Organizzazione

I 50 anni di Sviluppo&Organizzazione offrono l’opportunità di riflettere sul percorso compiuto dalla cultura dell’organizzazione nel nostro Paese in un periodo significativo, abbastanza lungo per considerare cambiamenti di grande impatto per la società, le imprese, gli operatori aziendali, ma non così lungo da non poter essere connesso anche al vissuto di molti dei nostri lettori […]
1 Marzo 2021
Di: Redazione
1 Marzo 2021

I 50 anni di Sviluppo&Organizzazione offrono l’opportunità di riflettere sul percorso compiuto dalla cultura dell’organizzazione nel nostro Paese in un periodo significativo, abbastanza lungo per considerare cambiamenti di grande impatto per la società, le imprese, gli operatori aziendali, ma non così lungo da non poter essere connesso anche al vissuto di molti dei nostri lettori e autori.

L’arco di tempo che va dal 1970 al 2020, a cavallo quindi del passaggio di secolo e di millennio, offre in effetti una miriade di stimoli; che acquisiscono una risonanza speciale se rapportati alle materie di cui tratta la rivista, quindi l’organizzazione, il management, lo sviluppo delle professioni aziendali. Tutti temi che hanno conosciuto in quegli anni un’importante evoluzione, negli studi, nella prassi, nella formazione.

Abbiamo quindi pensato di ripercorrere anche su Parole di Management la storia degli studi organizzativi in Italia attraverso la pubblicazione a puntate della storia di Sviluppo&Organizzazione, rivista della casa editrice ESTE che è anche editore di Parole di Management.

Il cofanetto è una selezione ragionata di articoli rappresentativi del cammino compiuto da Sviluppo&Organizzazione, e forse anche, in modo certo più sfumato e indiretto, dall’elaborazione culturale che ha avuto luogo nel nostro Paese su questi temi. Sono 20 articoli che coprono i diversi periodi e le varie fasi che la rivista ha vissuto, ma anche la gamma delle tematiche trattate e delle discipline di riferimento.

Non sono necessariamente gli articoli migliori, ma il risultato di una selezione orientata a cogliere lo spirito della rivista e il collegamento con le problematiche all’attenzione di studiosi, operatori aziendali, professionisti della formazione e della consulenza nei diversi momenti. Si è tenuto conto dell’autorevolezza degli autori, del ruolo che essi hanno avuto, al di là del singolo articolo, nello sviluppo e nella diffusione di cultura organizzativa in Italia, ma anche della capacità di rappresentare nel loro insieme la pluralità e l’articolazione delle fonti conoscitive che hanno alimentato la prassi e la scienza dell’organizzazione nel periodo considerato.

Gli Anni 70 e la svolta sistemica: l’impresa si apre alla società

Governare la complessità: gli Anni 80 e 90 e l’apertura interdisciplinare

Gli Anni 2000, dalla strategia di Lisbona alla riflessione sulle competenze

Dalla crisi della finanza all’organizzazione come “mondo vitale”

La raccolta degli articoli è pubblicata in tre volumi raccolti in un prezioso cofanetto a tiratura limitata e numerata di 500 copie. Per informazioni sull’acquisto scrivi a daniela.bobbiese@este.it (tel. 02.91434400)
Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda