Di chi ci possiamo fidare?
La decisione di bloccare la distribuzione di AstraZeneca, vaccino dell’azienda anglo-svedese, ha due effetti fondamentali: l’inevitabile ritardo nella campagna vaccinale e una progressiva e crescente diffidenza nei confronti della ricerca scientifica. Da qui scaturisce una questione fondamentale: di chi possiamo fidarci? La pandemia ci ha resi più vulnerabili, ma è un fatto incontrovertibile che il […]

La decisione di bloccare la distribuzione di AstraZeneca, vaccino dell’azienda anglo-svedese, ha due effetti fondamentali: l’inevitabile ritardo nella campagna vaccinale e una progressiva e crescente diffidenza nei confronti della ricerca scientifica. Da qui scaturisce una questione fondamentale: di chi possiamo fidarci? La pandemia ci ha resi più vulnerabili, ma è un fatto incontrovertibile che il rischio zero nella vita non esiste e il virus della paura può annientarci più del virus biologico.
Ma quanto più cresce il clima di incertezza tanto maggiore deve essere la capacità, delle persone e delle aziende, e di chi ha il compito di prendere decisioni che riguardano la comunità, di gestire situazioni complesse. Occorre per questo alimentare un clima all’interno del quale fiducia e assunzione di responsabilità, insieme con l’accettazione di un rischio, analizzato, calcolato e accettabile, diventano ingredienti fondamentali per una cittadinanza matura, consapevole e aperta al futuro.
Gli ospiti della puntata:
Cristiano Bettini, Ammiraglio di squadra (ris) presso il Ministero della Difesa
Padre Giuseppe Bettoni, Presidente di Fondazione Arché
Marco Covarelli, fondatore e Presidente di ManHandWork (MHW)
Paola Guerra, Direttore della Scuola Internazionale Etica & Sicurezza Milano-L’Aquila
Categoria: PdM Talk – Puntate precedenti, PdM Talk

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…