Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Gestire la sostenibilità

La parte più cospicua delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è dedicato a rivoluzione verde e transizione ecologica. Cop26, la conferenza delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici che si è conclusa il 12 novembre 2021 a Glasgow, si è posta tra gli obiettivi di azzerare le emissioni nette entro il 2050 […]
10 Dicembre 2021
Di: Redazione
10 Dicembre 2021
La parte più cospicua delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è dedicato a rivoluzione verde e transizione ecologica. Cop26, la conferenza delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici che si è conclusa il 12 novembre 2021 a Glasgow, si è posta tra gli obiettivi di azzerare le emissioni nette entro il 2050 e contenere l’aumento della temperatura entro 1,5 gradi. Riduzione dell’utilizzo di carbone, contenimento della deforestazione e incremento nell’uso delle energie rinnovabili sono gli interventi più urgenti da perseguire. Ma rivoluzioni e transizioni non sono mai indolori. Le risorse in campo sono cospicue, tuttavia riconvertire interi settori industriali – pensiamo all’impatto del motore elettrico nell’Automotive – richiede risorse capaci di cogliere le opportunità dell’innovazione tecnologica e una notevole capacità progettuale in grado di assorbire le differenze di lavorazioni e di competenze coinvolte. Come si stanno muovendo le nostre imprese? Gli ospiti della puntata: Giuseppe Bruni, Presidente del Network italiano delle società benefit Giovanna Montiglio, Responsabile ESG di Omb Saleri Alberto Sogni, Responsabile Energia del clust-er Greenwich di Energia e sviluppo sostenibile dell’Emilia Romagna Roberto Trentin, Responsabile ambiente di Omb Saleri
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda