La globalizzazione è finita. Come reagisce la Manifattura?
L’invasione Russa in Ucraina sta determinando un nuovo ordine economico. Si paventa la fine della globalizzazione per come l’abbiamo vissuta negli ultimi decenni: quali sono le conseguenze per le nostre imprese manifatturiere? La pandemia, prima, e il conflitto, ora, mettono in crisi le catene globali del valore e diminuiscono gli scambi commerciali. La reazione delle […]

L’invasione Russa in Ucraina sta determinando un nuovo ordine economico. Si paventa la fine della globalizzazione per come l’abbiamo vissuta negli ultimi decenni: quali sono le conseguenze per le nostre imprese manifatturiere? La pandemia, prima, e il conflitto, ora, mettono in crisi le catene globali del valore e diminuiscono gli scambi commerciali.
La reazione delle imprese alla situazione che si sta prefigurando implica un rovesciamento della strategia: all’organizzazione del processo produttivo secondo la modalità just in time, inventata in Giappone, si tende a sostituire una catena di fornitura più distribuita e distanze ravvicinate per scongiurare interruzioni sempre meno prevedibili. Si tornano a incrementare le scorte per garantire maggiore affidabilità ai mercati. Si tratta di riassetti non facili da organizzare e gestire e che, soprattutto, richiedono tempo. Come stanno reagendo le imprese dei nostri territori?
Ospiti della puntata
Luca Bruschi, Head of Sustainability di Reda
Alessandra Coppo, Production Manager di Sambonet Paderno Industrie
Gianni Dal Pozzo, Amministratore Delegato di Considi
Giorgia Garola, Amministratore Delegato di Scam
Massimiliano Marsiaj, Vice Presidente con deleghe al Business Development di Sabelt
Marco Carlo Masoero, Professore Ordinario di Fisica Tecnica Industriale presso il Dipartimento Energia “Galileo Ferraris” del Politecnico di Torino
Categoria: PdM Talk – Puntate precedenti, PdM Talk

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…