Le imprese civili come risposta alle crisi
Se le nostre scelte di vita hanno un impatto sul Pianeta, ancora di più lo hanno le decisioni delle aziende. Da tempo si discute del ruolo delle organizzazioni rispetto alla società e da anni, in un continuo crescendo, si è fatto strada l’interesse per l’Economia civile che cerca risposte non fuori dall’economia di mercato (che […]

Se le nostre scelte di vita hanno un impatto sul Pianeta, ancora di più lo hanno le decisioni delle aziende. Da tempo si discute del ruolo delle organizzazioni rispetto alla società e da anni, in un continuo crescendo, si è fatto strada l’interesse per l’Economia civile che cerca risposte non fuori dall’economia di mercato (che nel corso del tempo ha mostrato varie crisi), ma all’insegna di un mercato ‘diverso’, nel quale non c’è spazio solo per il profitto e per l’individualismo, bensì si basa su una prospettiva più etica dello sviluppo.
I mercati che non creano lavoro, se non rispettano e non si prendono cura dell’ambiente sono incivili, perché distruggono l’economia e le civiltà. In questi tempi di crisi è ancor più necessario trovare un modello alternativo di economia a quello taylorista che ha ormai evidenziato i suoi limiti: come costruire una realtà nella quale gli esseri umani possano realizzarsi e le organizzazioni possano fiorire?
Gli ospiti della puntata:
Michele Alessi Anghini, Presidente Fondazione Buonlavoro
Chiara Lupi, Direttrice Editoriale di ESTE
Sebastiano Marinaccio, Presidente di Gruppo Mercatino
Giampietro Parolin, Professore incaricato Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Economia e Management presso l’Istituto Universitario Sophia e Responsabile Settore Economico Finanziario presso ESU di Padova
Filippo Zuppichin, Amministratore Delegato di Piovan
Categoria: PdM Talk – Puntate precedenti, PdM Talk

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…