Supply chain resilience, come sopravvivere all’incertezza
Gli scenari odierni sono sempre più incerti e turbolenti, le Supply chain aumentano di complessità diventando sempre più globali, la competitività obbliga ad abbassare i costi rendendo i processi sempre più lean. In questo scenario, saper gestire la vulnerabilità della Supply chain e creare network più resilienti e agili diventa una questione cruciale. Ne parla Antonio Rizzi, Professore Ordinario di […]

https://www.youtube.com/watch?v=9DPhfYBQ2eA
Gli scenari odierni sono sempre più incerti e turbolenti, le Supply chain aumentano di complessità diventando sempre più globali, la competitività obbliga ad abbassare i costi rendendo i processi sempre più lean. In questo scenario, saper gestire la vulnerabilità della Supply chain e creare network più resilienti e agili diventa una questione cruciale. Ne parla Antonio Rizzi, Professore Ordinario di Logistica Industriale e Supply Chain Management, Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, durante il Convegno Virtuale FabbricaFuturo -Supply Chain: mitigare i rischi di un contesto imprevedibile, organizzato dalla casa editrice ESTE.
Non è solo la pandemia a rendere più fragili le catene di fornitura, ma eventi imprevedibili, come il blocco del Canale di Suez del 23 Marzo 2021, possono compromettere la continuità operativa. Se le Supply chain sono ecosistemi sempre più complessi, garantire la loro robustezza diventa cruciale per assicurare la continuità del business.
Categoria: Fabbrica, Produzione

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…