
Leggi gli articoli di “Risorse Umane”
Nell’era dei robot, le persone restano fondamentali per lo sviluppo delle aziende. Per questo le imprese devono dedicare una particolare attenzione a formazione, sviluppo e valorizzazione del capitale umano. Quali sono gli strumenti, le tecnologie, i modelli organizzativi per valorizzare le persone?

Quiet quitting o incapacità di ingaggiare le persone?
Dopo tre anni di lavoro da remoto alimentato dalla pandemia, un numero record di dimissioni, l’aumento del burnout e ora licenziamenti di massa, alcuni neologismi si stanno facendo strada nel mondo…

Skillmatch Award 2023, un premio a chi investe sul territorio
Rodacciai, Enrico Cantù Assicurazioni, Schindler e Maturi & Sampietro sono le aziende migliori in fatto di formazione professionale. Lo ha decretato lo Skillmatch Award 2023, premio, alla sua…

Si può migliorare con lo stress?
Osservare il contesto, comprendere i significati più profondi, sviluppare capacità innovative per evolvere. Oggi persone e organizzazioni devono essere antifragili e utilizzare gli stress per aprirsi…

Basta un pronome di genere per dirsi inclusivi?
L’uso dei pronomi di genere sta diventando sempre più diffuso, soprattutto sui social network. Non è raro imbattersi in profili Twitter o Instagram di persone comuni e personaggi noti che rivendicano…

Il Fondo nuove competenze sostiene la formazione continua
“Imparare qualche cosa è un bellissimo godimento e sapere veramente qualche cosa è la fonte del benessere” (Novalis). Questa frase del poeta tedesco Novalis racchiude in sé il perfetto ‘mix’ delle…

Il bla bla bla degli HR sulla diversità
Le iniziative legate a Diversity, equality & inclusion (DEI) sono le prime a essere sacrificate quando bisogna tagliare i costi. Lo dicono i dati del rapporto sul futuro del lavoro 2023 Monster…

“Le aziende chiudono per mancanza di personale”
Secondo un’analisi del portale Truenumbers, 24 anni è l’età media di entrata nel mondo del lavoro in Italia, più alta rispetto alla maggior parte degli altri Paesi europei. Secondo alcuni…

Pagati per riposare
Giornate off, pagate, e diverse dalle ferie: il nuovo trend del 2023 è il riposo “proattivo”. Se fino a oggi le ferie retribuite sono state sinonimo di tempo libero ma anche la soluzione a cui…

L’Europa si rimette al lavoro
La disoccupazione nell’Eurozona è ai minimi storici e, a differenza del Regno Unito o degli Stati Uniti, non deriva da persone che si sono ritirate dal mercato del lavoro.
Come riporta il quotidiano…

In ricordo di Andrea Rugiadini
È mancato di recente Andrea Rugiadini, che vogliamo ricordare certo come secondo Direttore della rivista della casa editrice ESTE Sviluppo&Organizzazione (successe al fondatore, Pietro Gennaro…

Che fatica il digitale (ma solo sul lavoro)
Resistenza a utilizzare nuove tecnologie e timore di ‘essere controllati’: quante volte abbiamo sentito queste espressioni? A quanto pare anche in azienda sono sempre più diffuse, soprattutto ora che…

Eredità e influenza del paternalismo sulle Risorse Umane
Ricordo di essermi imbattuto, agli inizi della mia formazione di professionista delle Risorse Umane, in un libro molto didascalico dove trovai, per la prima volta, la nozione di “paternalismo” in…