
Leggi gli articoli di “Risorse Umane”
Nell’era dei robot, le persone restano fondamentali per lo sviluppo delle aziende. Per questo le imprese devono dedicare una particolare attenzione a formazione, sviluppo e valorizzazione del capitale umano. Quali sono gli strumenti, le tecnologie, i modelli organizzativi per valorizzare le persone?

Ritorno alla negoziazione
Una domanda striscia nel nostro inconscio collettivo, ora che s’intravvede l’uscita dal tunnel: con due anni di emergenza covid sulle spalle, con la turbolenza iniettata nelle nostre vite, i suoi…

Chi ha paura delle buone idee?
Ginni Rometty, l’ex CEO di IBM che nel 2020 ha lasciato il posto ad Arvind Krishna, ha condiviso con il Mit management sloan school il suo punto di vista su come nascono e crescono le grandi idee: ha…

Quelli che… addio azienda perché c’è troppo da lavorare
I carichi di lavoro insostenibili sono tra i principali fattori che contribuiscono al fenomeno delle Grandi dimissioni. Che si aggiungono a compensi giudicati inadeguati e mancati avanzamenti di…

Soddisfare le esigenze di sviluppo
Come organizzare la formazione? Occupandomi di questo ambito dalla mattina alla sera, per un attimo, sono stato tentato di seguire il registro tecnico-specialistico e proporre alcuni spunti sugli…

Il lato oscuro della settimana corta: stesso carico di lavoro in meno giorni
Da quando la pandemia ha portato cambiamenti senza precedenti, nel mondo del lavoro si è discusso molto sulla settimana lavorativa di quattro giorni. Lo ha ricordato la Bbc, riportando quanto emerso…

Ritrovare l’umanità per sviluppare l’inclusione
Durante la pandemia molte persone hanno perso (o sono state costrette a lasciare) il lavoro. In particolare, i dati rivelano che ad aver subìto maggiormente questa condizione sono le donne.Donne…

Sostenibile e inclusivo, il buono pasto che genera benessere
Grandi cambiamenti hanno caratterizzato gli ultimi tempi: l’evento dirompente della pandemia – tra i più recenti in ordine di tempo – ha imposto una rivalutazione degli stili di vita e delle modalità…

Altro che two is megl che one
Quando le capacità dei team superano quelle degli individui? Nonostante l’importanza di questa domanda nei più svariati ambiti, c’è chi da tempo è impegnato a lungo per definire una risposta…

Rispettare le diversità e includere efficacemente
Riconoscere le peculiarità di ogni persona, valorizzare le differenze, considerare punti di vista divergenti. Sono temi oggi sempre più centrali per la funzione HR, chiamata a ricercare leve…

Ghosting: se candidati e aziende spariscono dopo il colloquio
È una pratica comune nel processo di recruiting ignorare un candidato invece di una restituzione di quanto accaduto durante il processo di selezione con un rifiuto formale o una spiegazione. Uno…

Marco Biagi, l’eredità dispersa di un ispiratore incompreso
Il ventennale dal barbaro assassinio con cui i terroristi delle Brigate Rosse posero fine alla vita di Marco Biagi può essere l’occasione per riflettere sul suo lascito e su come il suo pensiero…

Valorizzare le diversità (non eliminarle) per essere inclusivi
Sempre più spesso si parla di inclusività, anche in azienda. Un concetto declinato in vari modi e che abbraccia tutti i processi dell’organizzazione, dal recruiting al passaggio generazionale, che…