
Leggi gli articoli di “Risorse Umane”
Nell’era dei robot, le persone restano fondamentali per lo sviluppo delle aziende. Per questo le imprese devono dedicare una particolare attenzione a formazione, sviluppo e valorizzazione del capitale umano. Quali sono gli strumenti, le tecnologie, i modelli organizzativi per valorizzare le persone?

La diffusione delle People analytics e l’utilità dell’analisi dei dati aziendali: i grafici
A integrazione dell’articolo La diffusione delle People analytics e l’utilità dell’analisi dei dati aziendali scritto da Anna Chiara Scapolan, Tommaso Fabbri e Ilaria La Mura sul numero di marzo 2020…

La parola geniale
Ogni anno è così: non facciamo in tempo ad archiviare il dibattito sulla legge di bilancio che siamo già sul palco dell’Ariston.
E ogni anno infuriano polemiche di vario tipo, più spesso sul…

Business fondati sulla tecnologia. Sfide, culture e strategie aziendali: la bibliografia
Pubblichiamo di seguito la bibliografia completa dell’articolo scritto da Cosimo Accoto, sul numero di maggio 2020 di Sistemi&Impresa.
Accoto C. (2017), Il mondo dato. Cinque brevi lezioni di…

Il Giappone scopre che l’uomo può fare il papà
Un uomo prende due settimane di congedo di paternità. Potrebbe sembrare normale, ma nel Paese del lavoro al primo posto e della società patriarcale, si tratta di una rivoluzione. In Giappone, il…

Smart working tra benefici e criticità, la ‘prova sul campo’ di Mitsubishi
Lo Smart working è sempre più diffuso nelle aziende italiane, non solo grandi, ma anche in quelle di piccole e di medie dimensioni. I cambiamenti sociali e culturali in atto nella nostra epoca stanno…

Dalla formazione apparente alla formazione inesistente
Perché si fa formazione? Per confermare o per trasgredire l’esistente? Si agisce per creare un mondo nuovo o per conformare quello esistente ai regimi di verità riconosciuti? Non si può celare che,…

L’importanza dei fondamentali
L’ignoranza paga se si deve parlare ad altri ignoranti. Chi ascolta non si sentirà umiliato né mai imbarazzato, si sentirà magari sollevato, se chi parla è più ignorante di lui. L’ignoranza va bene…

A ogni ruolo la giusta competenza
Il tema delle competenze è sempre di attualità nelle aziende, che si interrogano spesso sulla questione in relazione al loro futuro. Non sembra essere lo stesso, però, in altri ambiti, per esempio in…

C’è (sempre) bisogno di competenza
Il tema delle competenze percorre sempre più estesamente ogni riflessione e ogni progetto che riguardi il mondo del lavoro e quello dell’istruzione. La ricchezza e la complessità delle elaborazioni…

Welfare aziendale, la sostenibilità oltre il profitto
Era il 2016 quando Luca Pesenti, Professore Associato di Sociologia generale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, scrisse il volume Il welfare in azienda – imprese ‘smart’ e…

Il convegno e la rete
Il 2019 si è salvato in corner. Con le nomine dell’ultima ora sono state designate donne illustri in posizioni chiave: oltre a Marta Cartabia alla presidenza della Corte Costituzionale ora anche il…

Il digitale entra nella formazione: nasce il Learning experience designer
Da qualche anno si è fatta strada, all’interno del dibattito sui temi dell’educational technology, una nuova definizione, che riunisce diversi spunti di riflessione e che è stata oggetto di analisi…