Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

Tenuti in vita da sgravi e blocco dei licenziamenti

A 20 giorni dall’approvazione in Consiglio dei Ministri del Disegno di legge sulle previsioni di bilancio 2021 e il triennio 2021-2023, è consultabile una prima bozza della legge di Bilancio 2021 . Il testo, non ancora definitivo, prevede 243 articoli, suddivisi in 21 capitoli che vanno dal fisco alla sanità, dal lavoro e famiglia al […]
16 Novembre 2020
Di: Redazione
16 Novembre 2020
A 20 giorni dall’approvazione in Consiglio dei Ministri del Disegno di legge sulle previsioni di bilancio 2021 e il triennio 2021-2023, è consultabile una prima bozza della legge di Bilancio 2021 . Il testo, non ancora definitivo, prevede 243 articoli, suddivisi in 21 capitoli che vanno dal fisco alla sanità, dal lavoro e famiglia al Recovery fund.

Conferme e novità su innovazione e PMI

Ma che cosa è previsto per le imprese? Innanzitutto si conferma la proroga e il rafforzamento degli incentivi del Piano Transizione 4.0, approvato a giugno 2020, cioè il nuovo credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e innovazione estetica, formazione 4.0, investimenti green, che viene esteso fino al 31 dicembre 2022. Sono poi incentivate le aggregazioni fra piccole società in Italia, dove ci sono circa 158mila PMI, che occupano oltre 4 milioni di addetti (fonte Rapporto Cerved PMI 2020).

Esonero contributivo per i giovani e incentivi al Sud

Vengono azzerati per tre anni i contributi per le assunzioni degli Under 35 a carico delle imprese operanti su tutto il territorio nazionale. L’esonero arriva a un massimo di quattro anni per le aziende con sede in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna. L’incentivo spetta ai datori di lavoro che non abbiano effettuato licenziamenti nei sei mesi precedenti l’assunzione, né procedano nei nove mesi successivi. La norma, però, è subordinata all’autorizzazione della Commissione europea.

Blocco dei licenziamenti e rinnovo della cassa integrazione

A queste misure si aggiungerebbero 5,3 miliardi di euro per rifinanziare 12 settimane in più di cassa integrazione con causale Covid-19, completamente gratuite per le imprese, e proroga del divieto di licenziamento fino al 31 marzo 2021. Le dodici settimane devono essere collocate tra il primo gennaio 2021 e il 31 marzo 2021 per i trattamenti di Cassa integrazione ordinaria e tra il primo gennaio 2021 e il 30 giugno 2021 per la Cig in deroga. Ai datori di lavoro privati, con esclusione del settore agricolo, che non richiedono la cassa integrazione è riconosciuto l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a loro carico per un ulteriore periodo massimo di otto settimane, fruibili entro il 31 marzo 2021.

Previsti fondi per imprese femminili e riforma fiscale

Nasce il Fondo a sostegno dell’impresa femminile, presso il Mise, con dotazione di 20 milioni per il 2021 e 2022, per promuovere e sostenere l’avvio e il rafforzamento dell’imprenditoria femminile. Nella bozza sono previsti sia contributi a fondo perduto sia finanziamenti a tasso zero, finanziamenti agevolati e combinazioni di contributi a fondo perduto e finanziamenti per avviare nuove imprese. Per dare attuazione a interventi in materia di riforma del sistema fiscale, dovrebbe essere istituito un Fondo con una dotazione di 2.500 milioni di euro per l’anno 2022 e 1.500 milioni di euro a decorrere dall’anno 2023.
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda