La patente a punti renderà il lavoro più sicuro?
Una patente a punti per chi lavora nei cantieri edili. La sicurezza sul lavoro sta per subire significativi aggiornamenti grazie al Decreto di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), approvato il 26 febbraio 2024. Una delle principali novità riguarda, appunto, l’introduzione della patente a punti per chi opera nei cantieri, che entrerà […]

Una patente a punti per chi lavora nei cantieri edili. La sicurezza sul lavoro sta per subire significativi aggiornamenti grazie al Decreto di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), approvato il 26 febbraio 2024. Una delle principali novità riguarda, appunto, l’introduzione della patente a punti per chi opera nei cantieri, che entrerà in vigore da ottobre 2024. Questa misura, adottata per contrastare gli elevati rischi presenti soprattutto nel settore edile, prevede un sistema di crediti che va da un minimo di 15 a un massimo di 30 punti, con la possibilità di recuperarli frequentando corsi di formazione sulla sicurezza.
Ogni incidente sul lavoro comporta una decurtazione di punti, con penalità che vanno da -10 a -20 a seconda della gravità dell’evento. Gli infortuni gravi prevedono una sospensione cautelativa, la cui durata e modalità di rientro al lavoro sono indicati nei termini e nelle condizioni definite dal Decreto legge. Le sanzioni pecuniarie previste (dai 6 ai 12mila euro) possono avere un impatto significativo sulle imprese e i lavoratori non conformi, con possibili riduzioni per chi adotta prontamente misure correttive.
Parallelamente, è previsto un incremento del personale ispettivo, con l’arrivo di 766 nuovi ispettori del lavoro, in linea con l’impegno per rafforzare i controlli e garantire il rispetto delle disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro. Questi dettagli sottolineano l’importanza e la complessità delle misure volte a proteggere i lavoratori e ridurre gli incidenti sul luogo di lavoro, coinvolgendo attivamente tutte le parti interessate nel processo di implementazione e controllo.
Categoria: Organizzazione, Sicurezza

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…