Tag: sicurezza

sicurezza_lavoro

Sicurezza e benessere sul lavoro

Nel corso del 2021, gli infortuni sul lavoro denunciati, come rilevato dai dati Inail, sono stati 555.236, in aumento dello 0,2% rispetto al 2020; di questi, 1.221 hanno avuto esito mortale. Sono incrementate – di quasi il 23% – anche le patologie di origine professionale: sono state refertate a 55.288 persone. E anche Papa Francesco, nell’omelia di Natale, ha dato voce a questo aspetto, inneggiando...

Continua a leggere

cybersecurity

Per difendersi dagli attacchi informatici serve la cyber cultura

Gli investimenti in tecnologie di sicurezza informatica e programmi di formazione e sensibilizzazione, aziendali e non, sono aumentati vertiginosamente negli ultimi anni a mano a mano che il panorama delle minacce cresce e che il lavoro agile imposto dalla pandemia ha delocalizzato strumenti e persone. Tutti questi sforzi, però, dal punto di vista di Keri Pearlson, Direttrice Esecutiva di Cybersecurity...

Continua a leggere

Lavorare in sicurezza, prevenire gli incidenti con cultura e consapevolezza

Ogni Direzione del Personale si occupa di sicurezza sul lavoro, tuttavia poco se ne parla, in qualche modo dandola per scontata. Significativo al riguardo è che in un progetto formativo al quale stiamo lavorando, in una comunità accademico-aziendale, per promuovere e sostenere il ‘good business’, l’argomento rischiasse di non entrare a far parte dei temi da trattare proprio perché la componente...

Continua a leggere

cybersecurity

Cybersecurity 4.0 e le nuove vulnerabilità della produzione

Nei contesti industriali 4.0, in cui le singole macchine o intere linee di produzione sono connesse in Rete, le problematiche di cybersecurity non interessano più solo i sistemi informatici (Information technology), ma anche l’intero ecosistema delle tecnologie operative (Operational technology), che si interfaccia direttamente con il mondo fisico (Cisco, 2018; Agenzia dell’Unione Europea per la...

Continua a leggere

Cambiare per rispondere alle sfide del mercato

La pandemia ha generato innumerevoli cambiamenti. E chi non ha saputo adattarsi ha subìto gravi conseguenze. C’è chi sta sopravvivendo e chi invece non ce l’ha fatta. C’è poi chi ha saputo cavalcare la situazione per innovarsi. Ma il Covid, come molti esperti (e non) hanno appurato, è stato solo un acceleratore del cambiamento. Già da alcuni anni, infatti, la digitalizzazione ha attivato un processo...

Continua a leggere

Attacchi informatici, nell’era dei Big data serve la prevenzione

Non solo sono aumentati, ma sono pure cambiati; perfezionandosi sempre di più. Fino al 2015 gli attacchi informatici avvenivano in modo ‘massivo’: si lanciavano nella Rete e si colpiva senza obiettivi precisi. Oggi, invece, sono chirurgici e mirati e non è un caso che molte aziende colpite ne abbiano dovuto gestire le pesanti conseguenze. Inoltre, la pandemia da Covid-19 ha intensificato i rischi...

Continua a leggere

Le morti sul lavoro impongono alle aziende una scelta di valore

Le recenti notizie degli operai morti sul lavoro – come quella di Luana D’Orazio, la giovane stritolata dai rulli di un orditoio di un’industria tessile di Prato – hanno riportato l’attenzione dell’opinione pubblica sul tema della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Nel caso di Luana non è ancora dato sapere quali siano state le cause del tragico incidente; dagli organi di informazione...

Continua a leggere

Promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro misurando gli sforzi di tutti

Durante la pandemia sono emerse nuove esigenze di sicurezza e di protezione della salute e tutte le organizzazioni si sono impegnate per creare un ambiente di lavoro sicuro e attento al benessere delle loro persone. In occasione della Giornata mondiale della salute e della sicurezza del lavoro, che si celebra il 28 aprile, riproponiamo un estratto dell’articolo di Giuseppe Bellandi e Nicola...

Continua a leggere

Rafforzare sicurezza e accessibilità per i nuovi modelli di lavoro

La pandemia ha cambiato tutto. Fra gli effetti più impattanti, a livello organizzativo, c’è sicuramente la diffusione del lavoro da remoto. L’implementazione di modalità di lavoro ibride e la transizione al cloud comportano grandi ostacoli, soprattutto per le aziende poco digitalizzate. Dalla sicurezza all’inclusività ecco quali sono le problematiche più diffuse con l’avvento delle nuove tecnologie...

Continua a leggere

La rilevazione presenze biometrica per la nuova normalità post Covid

Il new normal, la nuova normalità che si sta facendo largo nell’era della pandemia, non può fare a meno dei controlli di sicurezza. Perché il Covid-19 può essere arginato e le misure di emergenza sanitaria allentarsi, ma il timore di una nuova epidemia mondiale è inevitabile, come inevitabile è il riguardo nei confronti di dipendenti, colleghi, ospiti… Andare in ufficio con qualche linea di febbre,...

Continua a leggere

Smart working, welfare e recruitment: il 2021 degli imprenditori

Incentivare il lavoro da casa. Introdurre servizi aziendali di supporto psicologico. Attrarre talenti con certezze e prospettive. Questi i trend positivi indicati dai datori di lavoro italiani per il 2021. A questi però si aggiunge una generale cautela nel guardare al futuro e poca fiducia nella capacità di aumentare i salari. Mentre nel mondo è ottimista un dipendente su due, meno inclini a facili...

Continua a leggere

Data center a impatto zero per il 2030

L’attenzione all’ambiente è ormai una priorità in ogni ambito della catena del valore. Anche i data center non sfuggono a questa regola, anzi sono attenzionati speciali per l’enorme consumo di energia dovuto agli impianti di raffreddamento. Proprio per questo il Climate neutral data centre pact (Cndcp) vuole rendere quelli in Europa climaticamente neutri entro il 2030. Il Cndcp è un’iniziativa di...

Continua a leggere

  • 1
  • 2

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano