Skip to main content

sabato, 25 Ottobre, 2025

Tutti gli articoli dove si parla di: remote working


Nonostante le più varie traduzioni – smart, home, remote – durante il lockdown l’unico punto fermo del lavoro a distanza era proprio il luogo…
La maggior parte delle top company del mondo Tech ha inserito il lavoro a distanza nei piani per il 2021.
Con la diffusione dello Smart working, anche il controllo sull’operatività dei dipendenti si è spostato online.
Smart_working_introduzione
Ci ricorderemo a lungo l’inizio dell’incubo. Era la fine di febbraio 2020 quando, improvvisamente, quel virus che fino a poche settimane prima…
Smart_working_premessa
La pandemia che stiamo vivendo nel 2020 ha cambiato per sempre l’esperienza che associamo al lavoro. Senza che ci potessimo preparare, siamo…
La proposta della Deutsche Bank: una tassa del 5% su chi lavora da casa per sostenere le occupazioni a rischio.
Ha finalmente un nome il malessere e il senso di affaticamento, tipico di chi lavora attraverso le piattaforme virtuali.
Alcune mansioni, all’apparenza non remotizzabili, potrebbero diventarlo. Come? Scomponendole.
Il lockdown ha dimostrato che i dipendenti conoscono bene i propri compiti e sono più autonomi di quanto si possa pensare.
L’incremento di meeting virtuali starebbe compromettendo la capacità di creare relazioni.
Ritagliarsi dei momenti di pausa, pari al tempo una volta impiegato nel traffico, aiuta a separare i tempi di lavoro e di riposo.
Siamo tutti in Smart working, ma siamo pronti a valutare le performance a distanza? Se n’è parlato nella puntata del 23 ottobre 2020.

46.000 persone

ricevono la Newsletter di Parole di Management