Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

Il modello olistico per la manutenzione

SCARICA IL WHITE PAPER GRATUITO E APPROFONDISCI IL NUOVO APPROCCIO ALLA MANUTENZIONE DELLE MACCHINE ROTANTI Le macchine sono fondamentali nei processi di produzione industriale. Ma, per quanto ben progettate, guasti e difetti sono spesso all’ordine del giorno: i malfunzionamenti, si sa, comportano fermi macchina, periodi di inattività e ovviamente uno spreco di denaro. Tutto questo […]
8 Ottobre 2021
Di: Francesca Albergo
8 Ottobre 2021

SCARICA IL WHITE PAPER GRATUITO E APPROFONDISCI IL NUOVO APPROCCIO ALLA MANUTENZIONE DELLE MACCHINE ROTANTI

    Le macchine sono fondamentali nei processi di produzione industriale. Ma, per quanto ben progettate, guasti e difetti sono spesso all’ordine del giorno: i malfunzionamenti, si sa, comportano fermi macchina, periodi di inattività e ovviamente uno spreco di denaro. Tutto questo riguarda anche le macchine rotanti, che si caratterizzano da forti pressioni ed elevata potenza di rotazione e la cui affidabilità, che passa per il giusto allineamento e bilanciamento, è indispensabile per garantire il pieno regime della produzione. Negli anni si sono susseguiti vari modelli di manutenzione: da quella reattiva (che risolve un problema nel momento in cui si presenta), a quella preventiva (che prevede una pulizia periodica e la sostituzione di consumabili prima che questi possano rovinarsi). Ma se la prima deve fare i conti con gli imprevedibili momenti di fermo macchina, la seconda rischia di generare ulteriori costi, perché può accadere che i pezzi siano sostituiti anche quando non è necessario. Ecco perché si è fatta spazio una nuova modalità di cura per i macchinari: la manutenzione predittiva. In questo caso la manutenzione passa dalle azioni di monitoraggio degli operatori che non solo sono in grado di prevenire malfunzionamenti, ma anche proprio di predirli, grazie all’utilizzo di sensori e dell’Intelligenza Artificiale (per esempio le interfacce di Industrial Internet of Things). Si tratta di strategie che consentono di effettuare riparazioni e sostituzioni prima che si verifichi l’anomalia e solo se necessario. Le allerte rapide, il monitoraggio delle condizioni e l’eliminazione delle cause principali dei guasti possono garantire la massima durata delle macchine. Per raggiungere questo obiettivo l’approccio che si fa strada è il modello olistico che, grazie alla personalizzazione, ottimizza tutto il processo manutentivo.
    giorgio armani
    È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
    Giuseppe_Turani
    È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
    Este +
    Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
    App ESTE
    In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

    Rimani aggiornato sul management che conta

    Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda