L’Intelligenza Artificiale è più produttiva degli esseri umani
In appena otto anni, la tecnologia sarà in grado di generare a favore delle imprese maggior profitto di quanto non potranno fare le persone. Come? Concentrando le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale (AI) sui processi che generano entrate e aumentano la profittabilità, mentre le persone potranno focalizzarsi sul lavoro creativo e strategico. È la conclusione a cui […]

In appena otto anni, la tecnologia sarà in grado di generare a favore delle imprese maggior profitto di quanto non potranno fare le persone. Come? Concentrando le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale (AI) sui processi che generano entrate e aumentano la profittabilità, mentre le persone potranno focalizzarsi sul lavoro creativo e strategico.
È la conclusione a cui è giunta una ricerca, commissionata da Citrix, combinando dettagliate analisi di scenario a una survey su 1.200 business leader di Regno Unito, Francia, Germania e Olanda. Lo studio esamina visioni alternative sul futuro del lavoro e l’evoluzione delle relazioni tra persone e tecnologia e arriva alla conclusione che nel 2028 i maggiori introiti verranno proprio dall’uso di strumentazioni intelligenti.
Quattro business leader su cinque (81%) sono convinti che nel 2035 ogni organizzazioni avrà al suo interno un Chief Artificial Intelligence (CAI), che lavorerà in un team di persone e macchine per prendere decisioni sul business insieme al CEO. Il 77% crede che tra 15 anni gli investimenti in AI rappresenteranno il maggior driver per la crescita delle organizzazioni.
Quasi la totalità del campione è certa che l’AI avrà un ruolo determinante nell’accrescere le competenze del personale e più di otto manager su 10 prevedono che accelererà il processo di decisione, rendendo le persone più produttive sul lavoro. Ciò sarà possibile grazie a un’Intelligenza Artificiale in grado di raccogliere fatti, processare grandi quantità di dati o condurre analisi iniziali e presentare differenti opzioni ai decision maker.
Fonte: The HR Director

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…