La rilevazione presenze biometrica per la nuova normalità post Covid
Il new normal, la nuova normalità che si sta facendo largo nell’era della pandemia, non può fare a meno dei controlli di sicurezza. Perché il Covid-19 può essere arginato e le misure di emergenza sanitaria allentarsi, ma il timore di una nuova epidemia mondiale è inevitabile, come inevitabile è il riguardo nei confronti di dipendenti, […]

Il new normal, la nuova normalità che si sta facendo largo nell’era della pandemia, non può fare a meno dei controlli di sicurezza. Perché il Covid-19 può essere arginato e le misure di emergenza sanitaria allentarsi, ma il timore di una nuova epidemia mondiale è inevitabile, come inevitabile è il riguardo nei confronti di dipendenti, colleghi, ospiti… Andare in ufficio con qualche linea di febbre, insomma, non è più pratica comune e tratto invidiabile dello stakanovista. E le tecnologie, ancora una volta, diventano gli strumenti essenziali per la gestione del personale. Non fanno eccezione i rilevatori biometrici, strumenti imprescindibili per il contenimento dei contagi, ma dalle svariate potenzialità soprattutto in ambito HR.
A intuirlo, tra gli altri, è stata EcosAgile, casa produttrice di software per la gestione delle risorse umane che recentemente ha sviluppato eBiometric, una soluzione pensata per il periodo della pandemia e per il post Covid, che combina Time management e sicurezza aziendale accompagnando così le imprese nel graduale ritorno alla normalità. In altre parole: al classico strumento per la rilevazione delle presenze (il cartellino elettronico), EcosAgile ha unito la misurazione della temperatura corporea rispondendo così tanto ai protocolli di sicurezza quanto alle esigenze della Direzione del Personale attraverso un sistema integrato, in quanto “i protocolli si adatteranno e non andranno ad annullarsi”, evidenzia Livio Pomi, CEO e Founder di EcosAgile.
“Le varianti sono numerose, sempre nuove, e le aziende richiedono l’applicazione di stringenti livelli di sicurezza”, è la tesi dell’azienda specializzata in software per la gestione delle Risorse Umane in cloud. La rilevazione della temperatura fa dunque parte di questi protocolli che stanno adottando sia le grandi che le piccole imprese, che si trovano a impiegare ore ogni giorno per misurare la febbre a personale e ospiti e gestirne i relativi registri.
Verso il cartellino digitale sempre più completo
Il cartellino digitale, grazie a eBiometric, diventa ancor più completo, con la segnalazione degli orari e il controllo istantaneo della temperatura, sia dei dipendenti (che continueranno a utilizzare il proprio badge) sia degli ospiti della sede, catturando l’immagine fotografica e quella ad infrarossi del soggetto nel momento in cui il sistema rileva una temperatura superiore ai 37,5 gradi. A questo punto, eBiometric invia la fotografia a chi è preposto alla ricezione della notifica, che può immediatamente prendere le misure necessarie. eBiometric controlla a questo punto anche gli accessi, facendo scattare l’apertura di porte e tornelli solo a seguito di positivo controllo. Come sempre quando si parla di cloud, digitalizzazione, parametri biometrici e dati sensibili, la domanda che sorge spontanea riguarda la sicurezza di tali dati. La privacy, insomma, è comunque garantita? Assolutamente sì, come chiarisce Pomi. “Lo strumento per la rilevazione biometrica permette il riconoscimento visivo solo nel momento in cui il dipendente o l’ospite risultano avere la febbre. Negli altri casi, le informazioni utilizzate sono esclusivamente quelle del badge”. D’altra parte la piattaforma EcosAgile, flessibile e low cost, è nata in cloud già 10 anni fa, dispone di una estesa copertura funzionale, un set di APP mobile per smartphone iOS e Android e una semplicissima customizzazione delle sue funzionalità. “Si adatta all’esigenza del cliente mantenendosi accessibile economicamente”, spiega Pomi. “Le personalizzazioni sono sempre garantite, così come un’interfaccia low coding per la configurazione veloce. A seconda dei moduli acquistati dalle aziende, siamo online in appena 10 giorni”.Categoria: Risorse Umane, Tecnologie per l’HR

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…