Il workplace ibrido mette a rischio la cultura aziendale
La variabile più importante resta il vaccino. La campagna per l’immunizzazione, che sta proseguendo con ritmi diversi da Paese a Paese, è sotto la lente di ingrandimento di imprese e uffici. Le organizzazioni ne stanno valutando andamento e tempistiche, perché è soprattutto dalla velocità di vaccinazione che dipende il rientro in sede dei dipendenti. Negli […]

La variabile più importante resta il vaccino. La campagna per l’immunizzazione, che sta proseguendo con ritmi diversi da Paese a Paese, è sotto la lente di ingrandimento di imprese e uffici. Le organizzazioni ne stanno valutando andamento e tempistiche, perché è soprattutto dalla velocità di vaccinazione che dipende il rientro in sede dei dipendenti.
Negli Stati Uniti imprese e lavoratori sono ansiosi di tornare a riempire gli spazi. Il Presidente Joe Biden ha assicurato che gli Usa sono sulla strada giusta per avere abbastanza dosi per vaccinare ogni adulto entro la fine di maggio 2021. A pesare sui programmi aziendali è anche la didattica a distanza: molte compagnie attendono che le scuole riprendano le lezioni in presenza prima di richiamare in sede le loro persone, al momento alle prese con la gestione dei figli in casa.
Secondo Kastle Systems, società di sicurezza per uffici che raccoglie dati da 3.600 edifici negli Stati Uniti, nei prossimi giorni circa un quarto di tutti gli impiegati del Paese tornerà in ufficio. Le aziende che negli ultimi mesi hanno continuato a pagare l’affitto di uffici vuoti, non vedono l’ora di riavere le scrivanie occupate. I manager sono convinti che lavorare fianco a fianco migliori la collaborazione, supporti lo sviluppo di carriera dei più giovani e alimenti la cultura aziendale.
Inoltre, un rientro di massa in ufficio aiuterebbe la ripresa delle città e del mercato immobiliare dei grandi centri. A Manhattan, per esempio, si calcola che gli spazi da ufficio disponibili siano aumentati del 50% nell’ultimo anno e oggi rappresentano il 27% di tutti gli immobili sul mercato, il livello più alto mai raggiunto dalla crisi finanziaria del 2008.
Nel frattempo, le aziende si stanno riorganizzando con postazioni di lavoro ‘ibride’, in parte in presenza, in parte da remoto. Con le eccezioni di chi ha lasciato campo libero al Remote working, come Salesforce e Twitter che hanno concesso di lavorare a distanza senza limiti di tempo. Un’indagine di PwC rivela, infatti, che il 55% delle persone preferirebbe lavorare da remoto almeno tre giorni alla settimana anche dopo la fine della pandemia. I loro diretti superiori non sembrano, però, dello stesso avviso: il 68% dei datori di lavoro è convinto che i dipendenti debbano essere presenti in ufficio almeno tre giorni alla settimana proprio per mantenere e non disperdere la cultura aziendale.
Fonte: New York Times

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…