Smart working come diritto? La Germania ci riprova
Allo studio una legge che garantirebbe a tutti i lavoratori almeno 24 giorni di lavoro agile all’anno. Almeno 24 giorni l’anno, estesi a quanti più lavoratori possibili. È l’obiettivo che si è posto il Ministro del Lavoro tedesco Hubertus Heil, in questi giorni tornato all’opera sulla redazione di una nuova legge per il lavoro ‘mobile’ […]

Allo studio una legge che garantirebbe a tutti i lavoratori almeno 24 giorni di lavoro agile all’anno.
Almeno 24 giorni l’anno, estesi a quanti più lavoratori possibili. È l’obiettivo che si è posto il Ministro del Lavoro tedesco Hubertus Heil, in questi giorni tornato all’opera sulla redazione di una nuova legge per il lavoro ‘mobile’ che punta a riconoscere a tutti il diritto di lavorare da casa anche una volta conclusa l’emergenza della pandemia. Se ne era già parlato in aprile 2020 in piena fase acuta dell’emergenza sanitaria e l’idea, ripresa anche dal nostro quotidiano, era stata criticata dagli esperti nostrani di Smart working.
Sempre in un’intervista alla Bild Am Sonntag, Heil ha detto di voler far sì che, laddove possibile, tutti i lavoratori siano legalmente autorizzati a ricorrere al Remote working almeno per 24 giorni all’anno. E c’è di più: la sua proposta mira anche a un miglior bilanciamento tra lavoro e famiglia, prevedendo che, nel caso in cui entrambi i genitori abbiano un impiego che permette una modalità agile, sia riconosciuto a ciascuno di loro di lavorare da casa un giorno a settimana, in maniera alternata.
Per il Ministro tedesco, l’obiettivo dei 24 giorni annuali è il requisito minimo. Dipendenti e datori di lavoro potranno poi accordarsi individualmente, tramite contratto collettivo o mediante accordo aziendale per aumentare il tempo di lavoro da casa. Ogni lavoratore avrà, quindi, il diritto di negoziare la misura, anche se il suo responsabile potrà negarne l’applicazione in presenza di valide ragioni. La nuova legge, ancora allo studio, punta a introdurre anche la previsione di una documentazione digitale delle ore di lavoro, sia quelle svolte a casa sia quelle trascorse in ufficio. Uno strumento per evitare che il lavoro da remoto si prolunghi in maniera incontrollata e per mettere fine agli eccessi di straordinari.
Fonte: Bild Am Sonntag

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…