Tag: Pnrr

PdmTalk_23-7-21

Non c’è futuro senza cura

Da strumento prezioso per affrontare stagioni di crescita e crisi, il welfare aziendale conferma oggi le sue potenzialità aprendo scenari interessanti sul fronte organizzativo, legislativo e contrattuale. Il welfare aziendale può rappresentare un collante sociale importante, ma serve chiarire di quale welfare abbiamo bisogno e come intervenire per rispondere ai bisogni delle persone. L’emergenza...

Continua a leggere

Laura Blasio

Misure agili per la Pa

Si chiama Pola ed è l’acronimo di Piano organizzativo del lavoro agile, ed è stato adottato dalla Pubblica amministrazione (Pa) a partire dal 2021. Parte del Piano delle performance, il Pola definisce le misure organizzative, i requisiti tecnologici, la formazione del personale e gli strumenti di misurazione periodica dei risultati per il lavoro da remoto dei dipendenti pubblici. Laura Blasio è...

Continua a leggere

PdM_Talk_2-7

Il futuro della Manifattura dopo la pandemia

In diretta da FabbricaFuturo Brescia, una riflessione sul futuro della Manifattura dopo la pandemia. Cosa abbiamo imparato da questa esperienza e da dove possiamo ripartire per progettare la ripartenza? Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) rappresenta un’occasione per rilanciare l’Italia nell’ambito di un piano di sviluppo europeo. Sapremo sfruttarla? Saremo in grado di valorizzare...

Continua a leggere

PdM_Francesco_De_Concilio

Sfida ai colossi dell’ecommerce

Si dice che il periodo pandemico ci stia offrendo numerose lezioni. Accanto alla lunga sequenza di drammi che l’emergenza sanitaria ci sta facendo vivere, dobbiamo ammettere che è così. Per esempio abbiamo ‘imparato’ che si può lavorare da remoto con le stesse performance (anzi, forse pure migliori) di quelle che si ottenevano prima lavorando esclusivamente dall’ufficio....

Continua a leggere

PdMTalk_18-6

Manca il lavoro o mancano i lavoratori?

Il mercato del lavoro riparte, ma mancano i lavoratori. Unioncamere stima 560mila nuovi contratti a giugno 2021, Confindustria reclama 110mila professionalità tecnico-scientifiche. Che non ci sono. Il talent shortage o skill mismatch è il grande protagonista di questa ripresa post-pandemica. Dall’industria agli operatori del turismo, il personale non si trova: domanda e offerta sono disallineate...

Continua a leggere

La Pubblica amministrazione si accorge che serve l’HR

La Pubblica amministrazione (Pa) va alla ricerca di personale HR. È quanto emerge dal piano di più di 24mila assunzioni previste per il reclutamento nella (Pa) e dai percorsi veloci per il reclutamento di profili tecnici e gestionali, che rappresentano gli obiettivi fissati nel decreto legge approvato il 4 giugno 2021 dal Consiglio dei Ministri. La legge, infatti, ha introdotto misure urgenti per...

Continua a leggere

Formazione, se il Pnrr dimentica i lavoratori (e punta solo sui disoccupati)

L’attesa, adesso, è tutta per i decreti attuativi. Dopo il via libera del Governo al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), è cominciata l’analisi – capitolo per capitolo – dell’ambizioso progetto di riforma che deve dare attuazione nel nostro Paese al programma europeo Next Generation Eu. L’Italia è la prima beneficiaria, in valore assoluto, dell’iniziativa e ha a disposizione risorse...

Continua a leggere

PdMTalk_28-5

La responsabilità delle aziende nella ricollocazione delle persone

Il tema del blocco dei licenziamenti e la sua revoca stanno occupando le recenti pagine dei quotidiani. Cerchiamo dunque di ricostruire i fatti. Il Ministro del Lavoro Andrea Orlando ha inserito nel decreto Sostegni bis una proroga con divieto di licenziare al 28 agosto 2021 per le grandi aziende che avessero utilizzato la Cig Covid fino al 30 giugno 2021. La proroga non è stata gradita dagli industriali,...

Continua a leggere

Le prospettive per l’Italia e l’Europa con il Pnrr

Quali sono le opportunità e le prospettive che, in seguito al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), si aprono per Italia e l’Europa? Sono numerosi i dibattiti sul tema: se n’è parlato nella puntata del 14 maggio 2021 di PdM Talk, il talk show del nostro quotidiano. E la questione è stata al centro del dibattito anche della rassegna Bergamo Next Level organizzata dall’Università degli Studi...

Continua a leggere

PdMTalk_14-5-21

Pnrr e opportunità per la manifattura

Le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnnr) in che modo potranno rappresentare un’opportunità per il comparto manifatturiero? Le risorse complessivamente sono ingenti, 248 miliardi di euro. Il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha dichiarato che nel Pnrr ci sono le vite degli italiani, dei giovani e dei cittadini che verranno. Parole che aprono alla speranza e testimoniano...

Continua a leggere

Ripartire dall’industria del Sud

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, approvato in Consiglio dei Ministri, assegna alle regioni dell’Italia meridionale circa 82 miliardi di euro. Si tratta del 40% di tutte le risorse territorializzate, cioè quelle con una destinazione specifica sui territori. L’obiettivo esplicitato nel Piano è “accompagnare una nuova stagione di convergenza tra Sud e Centro-Nord, per affrontare un nodo...

Continua a leggere

PdMTalk_30-4-21

Dall’incentivo al progetto: la spinta del Pnrr sull’occupazione di giovani e donne

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) consentirà  di dare concretezza nel nostro Paese al programma Next Generation EU. L’obiettivo del Piano è incidere sui fattori che possono dare impulso alla nostra economia. Ma il Covid si è innestato in una situazione di grandissima fragilità: prima che il virus si propagasse, l’Italia era comunque il Paese dell’Unione europea con il maggior numero...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs