Tutti gli articoli dove si parla di: automazione
- Tutti i topic
- Dall’estero
- Dirigenti disperate
- Fabbrica
- Gestione delle diversità
- Libri per il management
- L’Italia in fabbrica
- Podcast
- Risorse Umane
- Scenari macroeconomici
- Tecnologia per la produzione
Modernizzare l’infrastruttura IT per aprirsi al mondo dei servizi
Innovazione non solo per ottimizzare i processi in atto, ma anche per trovare nuove opportunità. È questa la strada che sta percorrendo un…
Umanizzare il lavoro per dargli un nuovo significato
A ogni nuovo ritrovato tecnologico corrisponde una diminuzione del compenso del lavoratore: è partito da questa provocazione l’intervento di…
La pandemia accelera l’obsolescenza delle professioni
Con l’aggravarsi della crisi pandemica, è cresciuto in tutto il mondo il numero di posti di lavoro persi. Solo in Italia, nel 2020, sono stati…
L’automazione taglia i posti di lavoro… delle donne
Il rischio di cambiare mansione è più alto per la componente femminile della forza lavoro.
Se il robot ci ruba solo i lavori faticosi
La collaborazione uomo-macchina si diffonde anche nel settore della Sanità.
Integrare l’Intelligenza Artificiale per supportare l’Industria 4.0. La bibliografia
Pubblichiamo di seguito la bibliografia completa dell’articolo “Integrare l’Intelligenza Artificiale per supportare l’Industria 4.0”, scritto…
Il futuro del Made in Italy, tra artigianalità e automazione
Le crisi recenti ci stanno abituando a cambiamenti improvvisi di scenario. Di fronte all’incertezza dei mercati, stabilimenti e sistemi di…
Il mondo ex machina, fare filosofia con la tecnologia
Filosofia e tecnologia si fondono perfettamente nel libro di Cosimo Accoto uscito per Egea. Il mondo ex machina propone infatti un approccio…
Materialità nell’industria 4.0, robot, umani e organizzazione
Recentemente, la sociologa Lia Tirabeni (2019) ha proposto un’approfondita rassegna della letteratura centrata su lavoro e organizzazione nel…
Mani, menti e mercati tra tecnologia e cultura
La gestione dell’automazione (si inizia a chiamare “economia della macchina”) sollecita sempre più le culture e le strategie d’impresa a…
Il bello della fatica
lavoro umano, robotica, formazione, Francesco Varanini, soft skill, Intelligenza artificiale, automazione, dignità, Formare e formarsi
Mi sto chiedendo che significato abbia, oggi, parlare di lavoro.



