
Leggi gli articoli di “Risorse Umane”
Nell’era dei robot, le persone restano fondamentali per lo sviluppo delle aziende. Per questo le imprese devono dedicare una particolare attenzione a formazione, sviluppo e valorizzazione del capitale umano. Quali sono gli strumenti, le tecnologie, i modelli organizzativi per valorizzare le persone?

Limitare l’accesso dei lavoratori post Brexit: l’esempio del Canada
Le conseguenze dell’era post Brexit hanno iniziato a farsi sentire anche in Italia: il governo del premier britannico Boris Johnson ha reso note le nuove regole che si applicheranno ai lavoratori che…

Donne manager, gli ostacoli per fare carriera in Italia
Negli Anni 70 si parlava di donne dirigenti. Oggi si usa l’espressione “donne manager”. Che per fortuna sono in aumento nelle aziende. Secondo l’ultimo report Women in Business 2020 di Grant Thornton…

Gender gap, la ricetta svedese è la delega delle faccende domestiche
Anche nei Paesi più egualitari al mondo le donne svolgono ancora la maggior parte dei lavori domestici non pagati. In Svezia, la nazione europea che guida la classifica del Gender Equality Index con…

Valore D, l’area comunicazione si rinnova con Paola Trotta e Ariel Mafai Giorgi
Attiva dal 2009 nell’ambito delle attività di diffusione dell’inclusività e dell’equilibrio di genere in aziende e nel Paese, Valore D, associazione che agglomera a oggi 200 imprese in Italia per un…

Singapore in cima alla classifica per qualità di vita degli expat
Non molla la vetta della classifica da 15 anni di fila. Anche nel 2020 Singapore si conferma il miglior posto in cui vivere se si lavora all’estero, secondo la classifica annuale redatta dalla…

Addio a Trupia, filosofo del linguaggio e autore di ESTE
È mancato Piero Trupia, linguista, cognitivista e filosofo del linguaggio. Dirigente Industriale fino al 1996, Trupia aveva alle spalle studi di Matematica, Economia e Scienza della Politica. È stato…

La strada della fiducia
Associare il lavoro alla remunerazione è sempre stata una cosa da uomini. Tant’è che è sempre stato nell’ordine naturale delle cose che agli uomini spettasse il compito di procurare il denaro per…

La fiducia in se stessi: verso la cittadinanza attiva e il lavoro responsabile
Il Sé non è non è chiusura su se stessi. È ricerca di se stessi: chi potremmo essere, come potremmo essere, se avessimo fiducia in noi stessi. Un pressante condizionamento sociale – catene e fili…

La tutela della diversità riparte dall’Olimpiade di Tokyo 2020
La decisione è arrivata dal Comitato olimpico internazionale (Cio) che ha introdotto una vera rivoluzione: dall’Olimpiade di Tokyo 2020 ciascun Paese partecipante avrà due atleti, un uomo e una…

Diritto alla disconnessione, la Germania valuta il dietrofront
I tedeschi lo chiamano “Feierabend”, un termine che fa riferimento sia alla fine della giornata lavorativa sia all’atto di staccare completamente la spina da ogni attività. In Germania il tempo…

Il welfare italiano perde Claudio Cristofori
È mancato il Presidente di Assidim, Claudio Cristofori. Da sempre in prima linea per la promozione del welfare aziendale, era convinto che la salute fosse un bene meritevole di attenzione e tutela…

L’assistente virtuale ci spia? Il confine tra privacy e AI
Gli assistenti vocali sono sempre più diffusi, e basta pronunciare “Hey Siri”, oppure “Ok Google” o “Hi, Alexa” per attivarli, in base alla casa tecnologica che li produce. Il problema è che in certi…