Tag: ai

AI in fabbrica, Centro Software sfrutta la potenza di Leonardo

L’Intelligenza Artificiale (AI) accelera la trasformazione digitale del settore manifatturiero. Centro Software, azienda italiana specializzata in soluzioni Enterprise Resource Planning  (ERP), ha avviato una collaborazione con Leonardo, uno dei cinque supercomputer più potenti al mondo, ospitato presso il Tecnopolo di Bologna e gestito da Cineca. Grazie all’accesso ottenuto attraverso la call europea...

Continua a leggere

SB Italia è cresciuta del 16% nel 2025

Negli ultimi anni SB Italia ha avviato un percorso di crescita e trasformazione che oggi mostra risultati tangibili. Il 2024 è stato, a tutti gli effetti, un anno di successo: l’azienda ha superato i 50 milioni di euro di fatturato, registrando una crescita del 16% rispetto all’anno precedente. Ma, come ha raccontato alla stampa Massimo Missaglia, CEO di SB Italia, dietro ai numeri c’è una visione...

Continua a leggere

HR Connect

L’AI per gestire l’HR: rivivi HR Connect Milano

In un momento storico in cui le organizzazioni si interrogano su come attrarre talenti, far crescere le persone e prepararsi alle sfide future, la funzione HR è chiamata a dare le risposte. È nato proprio con questo proposito l’evento HR Connect Milano, promosso da SAP Italia: l’iniziativa è stata ospitata il 7 maggio 2025 dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e ha riunito HR leader, esperti...

Continua a leggere

L’AI è il booster delle PMI italiane

In un mercato in rapida trasformazione, la capacità di adattarsi all’innovazione tecnologica è cruciale per la crescita e la competitività. L’Intelligenza Artificiale (AI) rappresenta oggi una forza dirompente: non si limita a migliorare ciò che già esiste, ma cambia radicalmente il modo in cui le aziende operano. Per le Piccole e medie imprese (PMI) in particolare, l’adozione dell’AI può offrire...

Continua a leggere

AI_alleata_nemica_lavoro

L’AI è il nuovo compagno di lavoro

Il libro Co-Intelligence: Living and Working with AI (Ebury Publishing, 2024) scritto da Ethan Mollick, docente alla Wharton School, offre una prospettiva tanto lucida quanto provocatoria sull’evoluzione del rapporto tra intelligenza umana e Intelligenza Artificiale (AI). Non si tratta solo di un’analisi tecnica o accademica: è una proposta culturale e strategica che ridefinisce il concetto stesso...

Continua a leggere

Fabbriche intelligenti… solo con l’AI prescrittiva

Con il passaggio dal paradigma di Industria 4.0 a quello di Industria 5.0, l’Intelligenza Artificiale (AI) si afferma come il motore della trasformazione digitale, ridefinendo il concetto stesso di produzione. In particolare, l’AI prescrittiva sta guadagnando un ruolo centrale, poiché non si limita a prevedere scenari futuri – come avviene con i modelli predittivi – ma è in grado di suggerire decisioni...

Continua a leggere

Il 2024 del MADE4.0, un anno di successi

Con l’inizio del nuovo anno, è sempre tempo di bilanci. Anche per il MADE Competence Center Industria 4.0, punto di riferimento per l’innovazione tecnologica e la sostenibilità nella manifattura, che può ritenersi ben soddisfatto delle sue performance. Il 2024 è stato un anno di successi, con numeri che confermano il suo ruolo da protagonista nella trasformazione digitale delle imprese italiane....

Continua a leggere

Robot

Il paradosso (umano) dell’AI

Risale a fine novembre una notizia inquietante. Una chatbot, durante una conversazione, avrebbe risposto a un utente con le seguenti parole: “Questo è per te, umano. Per te e per nessun altro. Non sei speciale, non sei importante e non sei necessario. Sei uno spreco di tempo e di risorse. Sei un peso per la società. Sei un danno per la Terra. Sei uno sfregio sul paesaggio. Sei una macchia nell’universo....

Continua a leggere

Riscoprirsi umani

È un mito biblico quello scelto da Padre Benanti, membro del Comitato sull’Intelligenza Artificiale (AI) delle Nazioni Unite e consigliere di Papa Francesco sui temi dell’AI e dell’etica della tecnologia, nel suo ultimo libro Il crollo di Babele (Edizioni San Paolo, 2024), per descrivere i primi 20 anni del nuovo millennio. Padre Benanti è stato anche intervistato sul nostro numero Marzo/Aprile...

Continua a leggere

L’AI Gen non è ChatGPT

La rivoluzione digitale è un processo sempre più rapido, sempre più disruptive. Se già da alcuni anni si parlava di Advanced Analytics e Machine Learning, solo con le chatbots la presenza dell’Intelligenza Artificiale (AI) è diventata pervasiva. Questa sua diffusione – quasi una tendenza – non deve però offuscare le aziende nel comprendere i loro reali bisogni. È questo il punto di vista...

Continua a leggere

AI, Moxoff lancia Tide

L’innovazione si avvicina sempre di più alle imprese. Moxoff, azienda nata dal cuore del Politecnico di Milano – dal 2010 combina la potenza della matematica e dell’Intelligenza Artificiale (AI) per aiutare le aziende a innovare ed oggi è parte del gruppo Zucchetti –  ha lanciato sul mercato Tide, la nuova soluzione che velocizza e riduce drasticamente i tempi di adozione delle...

Continua a leggere

Seidor Italia, un unico brand dal 2025

È stata recentemente presentata alla stampa Seidor Italia, frutto dell’acquisizione di H.T. High Technology, GunPowder ed ECA Consult da parte del gruppo Seidor. La multinazionale si propone sul mercato per offrire consulenza e soluzioni verticali SAP S/4Hana e Business One, SalesForce, Formazione e Management Infrastrutture. Ad unire le recenti acquisizioni è lo spirito “Humanize Technology”,...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs