Skip to main content

giovedì, 13 Novembre, 2025

Gli ospiti Andrea Amato, Urania Milano (basket) Andrea Soncin, Commissario Tecnico della Nazionale italiana di calcio femminile Silvia Marziali, arbitro internazionale di basket Fiba Martina Capelli, Club Manager del Parma Calcio ed ex calciatrice Giacomo Sintini, ex giocatore di pallavolo e autore del libro “Forza e coraggio” Ivana Di Martino, Ultra Runner e Coach…
Sostenibilità e bellezza, la rinascita di RCR Cristalleria Italiana In questo episodio di Bello e possibile, Alessia Succhi dialoga con Roberto Pierucci, amministratore delegato di RCR Cristalleria Italiana, per raccontare la rinascita di un’eccellenza del Made in Italy. Dalle radici artigianali nel cuore della Toscana alla crescita come secondo produttore mondiale di cristallo al piombo, RCR…
Una finestra sul mondo (del lavoro) 20 FEB 2025 · Il lavoro ha rappresentato l’espressione di vita del Novecento. Tuttavia, la fabbrica era un mondo ‘sconosciuto’ e chiuso, era una sfera a sé rispetto alla società. Si trovava alla periferia delle città ed era spesso un luogo difficile da raggiungere. Entrare con una macchina fotografica in una fabbrica era molto difficile in Persone…
Il destino dell’azienda di famiglia La famiglia è una grande risorsa per l’impresa e il binomio affari e affetti si rivela un vero e proprio modello di business. Per questa ragione l’azienda familiare può essere ben rappresentata da una casa indipendente composta da spazi diversi in cui la famiglia e l’impresa ne sono i pilastri. Gli insegnamenti delle aziende ultracentenarie …
Partire dalla consapevolezza dei temi ambientali Solo quattro italiani su 10 affermano di conoscere i principi dell’economia circolare. Spesso infatti questo concetto viene associato solo alla gestione dei rifiuti. Mentre è molto più di questo. Lo sostiene Claudia Alessio, Cities Strategist di Circle Economy. Tessile e green Economy: un legame sempre più stretto Il tema della…
Le organizzazioni fragili Federico Butera propone di affrontare la “questione organizzativa” in Italia, come area di sviluppo in se e non come puro corollario dell’economia, della tecnologia, della politica. Ciò è indispensabile se vogliamo superare i deficit di produttività, competitività, sostenibilità, qualità della vita di lavoro. Dalla storia ai nuovi modelli Se vogliamo…
Letteratura e musica per sviluppare un team Sono molti i parallelismi possibili fra musica e formazione. Ed è proprio da qui che nasce l’idea di Rosanna Carabellese e Luca Carnicelli, rispettivamente Head of People, Organization and Culture e Cultural Project Manager di Augusta Ratio e, di creare 10 pillole formative. Il silenzio come tappa zero delle relazioni In questa puntata si…
Un cambiamento culturale per la Manifattura del futuro In questa puntata Chiara Lupi Direttrice Editoriale della casa editrice ESTE e curatrice del volume Per un manifesto della Manifattura italiana (ESTE, 2021) ci racconta come è nata l’idea di questo progetto e quali sono le domande che hanno guidato i vari autori nelle loro riflessioni. Politiche pubbliche a sostegno della…
Tre circoli virtuosi che si rafforzano a vicenda In questo primo episodio parlo dei motivi che mi hanno spinto a scrivere, partendo in particolare dalla mia esperienza personale; racconto, a questo proposito, di come ho deciso di strutturare il libro. Autoanalisi, partire da se stessi per innovare In questa puntata parlo del primo cerchio, quello da cui bisogna partire per fare…
Verso una nuova leadership In questa puntata Celli ci racconta come evolve il contesto generale durante i periodi di crisi e come mai le imprese si trovano spesso con modelli organizzativi del tutto inadeguate ad affrontarli, per comprendere poi come si deve sviluppare la leadership nelle aziende in cambiamento. Superare i modelli razionalmente costruiti In questa puntata Celli…

46.000 persone

ricevono la Newsletter di Parole di Management