Fabrizio D’Angelo è nato a Napoli nel 1972. Cresciuto a Milano, dove ha compiuto studi classici, si è poi laureato in Filosofia a Pisa, studiando presso la Scuola Normale Superiore. La sua carriera manageriale è iniziata in Germania nel 1997, presso la Verlagsgruppe Milchstrasse di Amburgo. Dopo tre anni in De Agostini, è diventato Direttore delle Attività Internazionali di Arnoldo Mondadori per il settore dei periodici. Nel 2008 si è trasferito di nuovo in Germania, presso il gruppo Burda, dove è restato, in qualità di CEO di Burda International, fino al 2016. Ha fondato e dirige dal 2009 una società di consulenza, la INTI Consulting. Si occupa prevalentemente di progetti di innovazione sociale e di sviluppo di business digitale.
Giorgio Galli se n’è andato nella sua Camogli il 27 dicembre 2020. Così questa volta non posso limitarmi a recensire il suo recente e bellissimo lavoro (uscito a novembre) L’anticapitalismo imperfetto (Kaos Edizioni, 2020). È l’ultimo prodotto di una straordinaria carriera di autore e di intellettuale iniziata nel 1953 con quell’edizioncina rossa della Storia del partito comunista italiano, che...
Il filosofo Emanuele Severino ha scritto di una cosa sola per tutta la sua vita: dell’essere. Che è, e non può non essere. Ci ha lasciato il 17 gennaio 2020, a pochi giorni dal compimento dei suoi 91 anni. La sua traccia, però, resta. Severino è stato un gigante del pensiero in uno scenario popolato in prevalenza da nani e accademici. Un uomo gentile, rigoroso e innamorato della verità.
Fin dagli...
Utilizziamo i Cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy