Categoria: Libri per il management

Libri di management

La classe del capitano

È un leader…chi passa la borraccia

Chi pensa che il successo di una grande squadra dipenda esclusivamente dal talento individuale o da un allenatore carismatico si sbaglia. Sam Walker, giornalista sportivo e attento osservatore delle dinamiche di gruppo, nel suo libro dal titolo La classe del capitano (Apogeo, 2025) rivela una verità ben diversa: la vera forza dei team leggendari risiede nel carattere nascosto di chi le guida. “Questa...

Continua a leggere

Addio globalizzazione, benvenuta localizzazione

Negli ultimi decenni, la globalizzazione ha segnato l’andamento dell’economia mondiale, favorendo l’integrazione dei mercati, la libera circolazione delle merci e la delocalizzazione delle produzioni. Fino a oggi, perché si tratta di un’era che sta giungendo al termine. La globalizzazione, infatti, si sta mostrando in tutto il suo fallimento, come ha analizzato Rana Foroohar, Giornalista americana...

Continua a leggere

La rivincita del talento sul capitale

La rivoluzione tecnologica è già in atto e sta trasformando profondamente anche il mondo del lavoro. Comprendere questi cambiamenti – e attrezzarsi di conseguenza – è essenziale per rimanere competitivi. Questo è uno dei messaggi sottolineati da Marco Planzi, Partner di W Advisory, brand di consulenza e sviluppo organizzativo di W Executive (azienda parte dell’ecosistema di W Group), nel suo libro...

Continua a leggere

Tessile, la (ri)scoperta del patrimonio italiano

Quali storie si intrecciano nei tessuti e nei filati? Quali segreti sono custoditi tra le fibre di lana, seta, lino e cotone? Chiara Beghelli, Giornalista de Il Sole 24Ore, nel suo libro Il grande telaio – Storie e segreti della manifattura tessile italiana (Luiss University Press, 2024) guida il lettore attraverso un viaggio affascinante nel mondo del Tessile, rivelandone la profondità storica,...

Continua a leggere

HoReCa, la guida per gestire i rapporti di lavoro

Che cosa sappiamo dell’HoReCa? All’Hotellerie–Restaurant–Café si associa spesso la passione, considerata – in realtà in modo erroneo – come la chiave del successo. Ma quali sono le peculiarità del settore? A raccontarle è il libro HoReCa – Guida alla gestione del rapporto di lavoro nelle aziende alberghiere, di ristorazione, bar e catering (ESTE, 2025) di Dario Ceccato, Consulente del...

Continua a leggere

Il potere delle connessioni genera… intelligenza (aziendale)

La flessibilità è la chiave per le aziende che vogliono sopravvivere in uno scenario di permacrisi. Ma per diventare realmente flessibili, è necessario ripensare ruoli, relazioni e linguaggi organizzativi. È un contributo illuminante quello proposto da Pier Luigi Celli nel libro dal titolo Connessioni: Come alimentare in azienda l’intelligenza collettiva (ESTE, 2025), che sfida le aziende a rinnovarsi,...

Continua a leggere

Vendere è un’arte (e si impara)

Il libro Le memorie di un connesso viaggiatore (Este, 2025) di Silvano Joy nasce da un’eredità personale. È stato un ricordo lontano, quello di un nonno mai conosciuto, ma sempre sentito vicino, ad aver accesso la scintilla: il vigile del fuoco Mario è stato autore di un altro libro, scritto per trasmettere ai giovani commilitoni il suo modello di dedizione e maestria sul lavoro. È da quel seme...

Continua a leggere

Imparare a fare impresa dalle PMI familiari

La sfida di definire un modello di gestione solido, concretamente applicabile e sostenibile nel tempo è al centro di Imprese al futuro. Gestione e persone nell’era digitale (Post Editori, 2024) di Sergio Novello, Presidente e Amministratore Delegato di Sonepar Italia, distributore di prodotti e soluzioni per il mercato elettrico. Il volume è arricchito dalla prefazione firmata da Andrea Vinelli,...

Continua a leggere

Leader per il bene comune

Nell’era dell’informazione, la realtà attuale, anziché semplificarsi grazie alla disponibilità di dati a disposizione, si rivela sempre più incerta e ambigua. Manager narcisisti, politici incapaci di affrontare le sfide sociali, famiglie che faticano a influenzare positivamente la crescita dei giovani, sono solo alcuni degli esempi di un sistema che sembra aver smarrito la capacità di esercitare...

Continua a leggere

Chi fa da sé (non) fa per tre

Perché alcuni gruppi riescono a generare un valore superiore alla somma delle loro parti, mentre per altri questo principio non funziona? È questa la domanda che guida Daniel Coyle, consulente organizzativo, nel suo ultimo libro Il codice della collaborazione (Apogeo, 2024). La risposta si trova, in particolare, in un esempio: nel 2006 Peter Skillman organizzò una sfida tra studenti di Economia...

Continua a leggere

Riscoprirsi umani

È un mito biblico quello scelto da Padre Benanti, membro del Comitato sull’Intelligenza Artificiale (AI) delle Nazioni Unite e consigliere di Papa Francesco sui temi dell’AI e dell’etica della tecnologia, nel suo ultimo libro Il crollo di Babele (Edizioni San Paolo, 2024), per descrivere i primi 20 anni del nuovo millennio. Padre Benanti è stato anche intervistato sul nostro numero Marzo/Aprile...

Continua a leggere

Non solo forza di volontà in azienda

Profit e non profit uniti per il bene della società e del territorio: il volontariato aziendale è una pratica sempre più diffusa nel panorama internazionale e, da qualche anno, anche in Italia. Ma di cosa si tratta esattamente? Ad approfondire il tema e fornire indicazioni pratiche è il libro Il volontariato aziendale di Patrizia Giorgio, Laura Guardini e Renata Villa (Egea, 2024). Il volume nasce...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs