La pandemia e lo Smart working hanno reso evidente un paradosso: siamo tutti interconnessi grazie alle tecnologie, ma allo stesso tempo siamo più distanti. Per le aziende, il rischio è che le persone si sentano scollegate e messe da parte dall’organizzazione.
Come è possibile evitare le divisioni a ‘silos’ all’interno delle imprese? Ne parliamo in questa puntata con Laura...
Riso Gallo è una tra le più antiche industrie risiere italiane. Un’azienda con 165 anni di storia che nel tempo ha saputo adattarsi ai cambiamenti, conservando la sua impronta originaria. Per dirla con le parole della fabbrica, ha affiancato alle antiche macchine Amburgo per la pilatura a pietra, moderne selezionatrici ottiche per leggere il colore del riso.
Il 2020, dunque, non ha colto l’azienda...
Ospite di questa puntata è Tommaso Rossini, Amministratore Delegato di RTA e Vice Presidente Gruppo Meccatronici di Assolombarda, intervistato anche da Giovanni Volpe nel libro Nuovo Rinascimento (ESTE).
Rossini consiglia innanzitutto la lettura di un libro sullo Smart working e i nuovi concetti di spazio e tempo nel lavoro del 2020. Passa poi al testo pubblicato da Annalisa Malara, l’anestesista...
Gli effetti della pandemia si stanno facendo sentire sul business delle aziende, che devono ottimizzare al massimo le loro attività per sopravvivere alla crisi. In questo scenario, si avvicina come una tempesta la fine del blocco dei licenziamenti. La data fatidica è quella del 31 marzo 2021, che preoccupa sia i dipendenti delle aziende sia le Direzioni HR.
Al momento non c’è certezza su cosa...
A dicembre 2020 il fallimento della didattica a distanza (Dad) causata dalla pandemia era già stato dichiarato dal Censis. Nella prima settimana di ripresa dopo le feste natalizie, gli studenti delle scuole superiori hanno manifestato in tutta Italia per lo stesso motivo. E addirittura la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha ammesso: “A marzo 2020 sono stata io a volere la didattica a distanza...
Nell’attuale scenario di mercato e di contesto sociale, la competitività delle aziende passa maggiormente, rispetto al passato, dalla capacità dei propri dipendenti di rispondere alle nuove sfide digitali.
In questa puntata Clemente Perrone, Vice President Chief HR Officer di Sirti, racconta il nuovo progetto dell’azienda per aiutare i dipendenti a superare il rischio di obsolescenza...
L’automazione industriale è un mercato iper competitivo, che richiede ai suoi protagonisti massima qualità e affidabilità. Fondamentale è, quindi, l’adozione di un modello di business che digitalizzi i processi produttivi, per generare nuovo valore per l’azienda e per i suoi clienti. È questo il caso di Cy.Pag, uno tra più importanti produttori di cilindri pneumatici a livello internazionale. Leggi...
Se i propri sogni lavorativi non portano a raggiungere una sostenibilità economica, bisogna avere il coraggio di cambiare strada. Ciò è possibile informandosi sui dati del mercato del lavoro e avendo la giusta tenacia per sfruttare nuove opportunità di miglioramento.
In questa puntata Marina Salamon, Presidente di Alchimia, ragiona sulla situazione attuale del mercato del lavoro italiano, in particolare...
Il rapporto tra Italia ed Europa è, da sempre, altalenante. Abbiamo attraversato periodi di forti spinte verso la coesione europea, cui hanno fatto da contraltare altrettanto forti spinte di euroscetticismo. La pandemia ha visto entrambe queste posizioni: all’inizio della crisi Bruxelles sembrava impotente, salvo poi ricoprire un ruolo centrale per inondare i Paesi di aiuti economici. E sappiamo...
In questa puntata Chiara Lupi, Direttrice editoriale di ESTE, racconta come è nata la passione per la lettura, che poi è diventata parte del suo lavoro.
Consiglia alcune biografie di personaggi simbolo della storia italiana, raccontati con aneddoti sconosciuti (come la tinta ai capelli di Lucrezia Borgia) e un occhio ironico, lo stesso che dovrebbero usare i manager nel raccontarsi. Redazione
L’ospite di questa puntata è Mauro Magatti, Professore ordinario di sociologia presso l’Università Cattolica di Milano e co-autore del libro Nella fine è l’inizio. In che mondo vivremo, edito da Il Mulino.
Il 2020 è stato definito annus horribilis per tutti i motivi che conosciamo, ma nel libro viene citato anche il termine “catastrofe vitale” (un ossimoro coniato dall’antropologo Ernesto...
Il covid-19 ha costretto le aziende a fare i conti con una crisi economica molto grave e le persone sono rimaste spesso disorientate dagli effetti della pandemia sul lavoro e sulla vita. Al fine di aiutare i propri collaboratori ad affrontare l’emergenza, 3M ha sviluppato il progetto Our Journey Home per tutta la regione del Sud Est Europa.
È stata adottata la metodologia del Viaggio dell’Eroe che...
Utilizziamo i Cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy