Tag: lavoro

Le donne pagano il conto della pandemia

I numeri sono impietosi, e non solo in Italia. Nel nostro Paese l’Istat ha certificato che sui 101mila posti di lavoro persi a dicembre 2020, 99mila erano occupati da donne. Se per gli uomini la stabilità dell’occupazione si associa al calo dell’inattività (-0,1 punti), il tasso di occupazione delle donne a dicembre è calato di 0,5 punti ed è aumentato anche il numero di quante hanno rinunciato...

Continua a leggere

PdM_Talk_lavoro

Come dare un futuro al lavoro (e ai lavoratori)?

La pandemia ha bruciato 440mila posti di lavoro. Quando scadrà il blocco dei licenziamenti (fine marzo 2021) lo scenario è destinato a peggiorare. Cosa fare? Come assistere le persone che perdono un reddito traghettandole verso una nuova occupazione? Efficaci politiche attive dovrebbero operare alla riqualificazione delle competenze con piani di formazione in grado di creare un giusto match tra...

Continua a leggere

In azienda è il turno dei Millennial

Non fanno quasi mai parte di un sindacato, non discutono per un aumento; sanno che orari prolungati, contratti a breve scadenza e capi scorbutici non fanno per loro. E stanno modellando i luoghi di lavoro a loro immagine e somiglianza. Nel 2021 la prima annata di quanti ricadono sotto l’etichetta di Millennial – gli appartenenti alla generazione di nati tra il 1981 e il 1996, secondo la definizione...

Continua a leggere

Colmare le distanze con la comunicazione

La pandemia e lo Smart working hanno reso evidente un paradosso: siamo tutti interconnessi grazie alle tecnologie, ma allo stesso tempo siamo più distanti. Per le aziende, il rischio è che le persone si sentano scollegate e messe da parte dall’organizzazione. Come è possibile evitare le divisioni a ‘silos’ all’interno delle imprese? Ne parliamo in questa puntata con Laura...

Continua a leggere

Garantire lavoro attraverso l’evoluzione delle competenze

Nell’attuale scenario di mercato e di contesto sociale, la competitività delle aziende passa maggiormente, rispetto al passato, dalla capacità dei propri dipendenti di rispondere alle nuove sfide digitali. In questa puntata Clemente Perrone, Vice President Chief HR Officer di Sirti, racconta il nuovo progetto dell’azienda per aiutare i dipendenti a superare il rischio di obsolescenza...

Continua a leggere

Google e i “compagni” della Silicon Valley

È nato Alphabet Workers Union, l’organizzazione che raggruppa 225 dipendenti e dà veste formale al loro impegno etico. Chiara PazzagliaBolognese, giornalista dal 2012, Chiara Pazzaglia ha sempre fatto della scrittura un mestiere. Laureata in Filosofia con il massimo dei voti all’Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna, Baccelliera presso l’Università San Tommaso D’Aquino di...

Continua a leggere

Pensiero critico e coraggio per trovare la propria strada

Se i propri sogni lavorativi non portano a raggiungere una sostenibilità economica, bisogna avere il coraggio di cambiare strada. Ciò è possibile informandosi sui dati del mercato del lavoro e avendo la giusta tenacia per sfruttare nuove opportunità di miglioramento. In questa puntata Marina Salamon, Presidente di Alchimia, ragiona sulla situazione attuale del mercato del lavoro italiano, in particolare...

Continua a leggere

Il prezzo (umano) dell’ecommerce

La pandemia ha incrementato le vendite online, ma non ha migliorato le condizioni di lavoro dei corrieri. Giorgia PacinoArticolo a cura di Giornalista professionista dal 2018, da 10 anni collabora con testate locali e nazionali, tra carta stampata, online e tivù. Ha scritto per il Giornale di Sicilia e la tivù locale Tgs, per Mediaset, CorCom – Corriere delle Comunicazioni e La Repubblica....

Continua a leggere

Ripensare l’impresa dopo la pandemia

L’impresa è la risultante delle relazioni tra le persone che la compongono nei loro diversi ruoli esercitati in connessione con chi vive altre organizzazioni, in una reciproca ricerca di senso volta a scambi di natura economica, e non solo, con il mercato e le comunità nelle quali agiscono. Queste interazioni sono per loro natura dinamiche, intricate e percorse dalle emozioni, dalle motivazioni...

Continua a leggere

I soldi (non) fanno la felicità

Servivano i dati per smentire il vecchio adagio. Secondo una ricerca condotta in Belgio dalla società di Risorse Umane Acerta, il denaro è considerato il fattore più importante per determinare la felicità sul posto di lavoro per una persona su due. La survey ha coinvolto 2mila lavoratori belgi nel mese di settembre 2020, un periodo innegabilmente segnato dall’emergenza sanitaria. Il 53% delle persone...

Continua a leggere

Non di soli manager vive l’azienda

A sorpresa, le professioni IT non sono in cima alla lista dei mestieri che offrono maggiori possibilità di occupazione. Giorgia PacinoArticolo a cura di Giornalista professionista dal 2018, da 10 anni collabora con testate locali e nazionali, tra carta stampata, online e tivù. Ha scritto per il Giornale di Sicilia e la tivù locale Tgs, per Mediaset, CorCom – Corriere delle Comunicazioni e...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs