Laurea in filosofia, Francesco Donato Perillo ha maturato una trentennale esperienza in Italia ed all’estero nella Direzione del Personale di aziende del Gruppo Finmeccanica (Alenia, Selex, Alenia Marconi Systems, Telespazio). Dal 2008 al 2011 è stato Direttore Generale della Fondazione Space Academy per l’alta formazione nel settore spaziale. Docente a contratto di Gestione delle Risorse Umane all’ Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e formatore manageriale della Luiss Business School, è autore dei libri: La leadership d’ombra (Guerini e Associati, Milano 2005); L’insostenibile leggerezza del management-best practices nell’impresa che cambia (Guerini e Associati, Milano 2010); Romanzo aziendale (Vertigo, Roma 2013); Impresa Imperfetta (Editoriale scientifica, Napoli 2014), Simposio manageriale - prefazione di Aldo Masullo e postfazione di Pier Luigi Celli, (Editoriale scientifica, Napoli 2016). Cura la rubrica "Impresa Imperfetta" sulla rivista Persone&Conoscenze della casa editrice Este. Editorialista del Corriere del Mezzogiorno (gruppo Corriere della Sera).
Mi sono chiesto molte volte la ragione di tanti, troppi comportamenti che nelle aziende dove ho lavorato hanno creato dissonanze funzionali, incomprensioni, frustrazioni represse, finendo per compromettere la forza delle relazioni che, come sappiamo, è l’energia vitale che fa girare l’impresa. Paradossalmente sono proprio i comportamenti negativi a svelare quanto il fattore umano sia decisivo ai...
Con il cemento edifichiamo case, ponti, dighe. Ma non è solo materiale da costruzione, è ricerca, innovazione, competenze. All’ex Italcementi, nel polo dell’innovazione Kilometro rosso a Bergamo – non dunque nel profondo Sud – c’è il centro di ricerca di HeidelbergCement, storica azienda tedesca, colosso mondiale del cemento con 70mila dipendenti in tutto il mondo, che nel 2015 ha rilevato le quote...
La partita della sostenibilità aziendale si gioca nella capacità di generare e condividere una visione di lungo periodo.
Francesco D. PerilloLaurea in filosofia, Francesco Donato Perillo ha maturato una trentennale esperienza in Italia ed all’estero nella Direzione del Personale di aziende del Gruppo Finmeccanica (Alenia, Selex, Alenia Marconi Systems, Telespazio). Dal 2008 al 2011 è stato Direttore...
Fino all’avvento della tecnologia, la trasparenza gestionale era considerata la più pericolosa minaccia al potere.
Francesco D. PerilloLaurea in filosofia, Francesco Donato Perillo ha maturato una trentennale esperienza in Italia ed all’estero nella Direzione del Personale di aziende del Gruppo Finmeccanica (Alenia, Selex, Alenia Marconi Systems, Telespazio). Dal 2008 al 2011 è stato Direttore...
“Insostenibile” e “leggerezza” sono due parole che calzano a pennello alla gestione delle organizzazioni.
Francesco D. PerilloLaurea in filosofia, Francesco Donato Perillo ha maturato una trentennale esperienza in Italia ed all’estero nella Direzione del Personale di aziende del Gruppo Finmeccanica (Alenia, Selex, Alenia Marconi Systems, Telespazio). Dal 2008 al 2011 è stato...
Di momenti difficili è intessuta ogni storia di azienda, come d’altra parte, ogni nostra storia personale. Mai prima d’ora però, in piena era della globalizzazione di mercati, scambi e stili di vita, persone e organizzazioni si sono trovate di fronte al blocco del mondo.
Sappiamo bene, mentre leggiamo queste riflessioni, che cosa significa tutto ciò e tutti, indistintamente, ci troviamo affratellati...
Con l’immediatezza dello sguardo di un bambino, le favole ci aiutano a comprendere significati profondi su cui, abituati come siamo a vivere sulla superficie, riflettiamo troppo poco.
C’è una favola che, meglio di ogni noioso trattato, ci lascia comprendere il senso della fiducia in sé stessi: è la Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare di Luis Sepúlveda. Se ancora non lo...
Il 19 agosto 2019 i CEO di 181 imprese nordamericane, riuniti a Washington nella Business Roundtable presieduta da Jamie Dimon di JpMorgan Chase, hanno elaborato un manifesto d’intenti in cui hanno dichiarato solennemente la fine del profitto come unico scopo delle imprese, e il loro impegno a migliorare il mondo, a “investire nei loro dipendenti, proteggere l’ambiente, comportarsi correttamente...
Lo sviluppo di comunità di pratica all’interno dell’azienda può fornire un formidabile incubatore e moltiplicatore delle competenze a costo zero. Ma ciò non può avvenire né in modo spontaneo né automatico: occorre che si realizzino alcune essenziali condizioni.
Il teorico Étienne Wenger suggerisce di mettere a disposizione in azienda, anche durante l’orario di lavoro, “luoghi neutrali, separati...
Il ‘ben-essere’ non è il benessere. Tra la parola composta e il sostantivo oggi più abusato, e volentieri espresso in business english con il termine “wellbeing”, intercorre la stessa differenza che c’è tra essere e avere. Sì, perché lo star bene all’interno di un’organizzazione è uno stato della mente, un modo felice di vivere il proprio lavoro e la relazione con il contesto in cui si svolge. ...
La selezione è il primo gradino in ogni piano di Change management avviato dalle imprese che investono sul proprio futuro. “Change” inteso nella sua pienezza, come “politica del cambiamento” non solo di cultura, ma delle persone stesse. Dopo decenni di relazioni sindacali, sviluppo organizzativo e gestione, la selezione comincia ad assumere oggi, almeno nelle imprese di frontiera, una valenza strategica...
Utilizziamo i Cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy