Al via il Master targato 24Ore Business School e Ucbm

È la sinergia tra università e impresa a rispondere alle esigenze reali del mercato del lavoro. Lo conferma la nuova alleanza tra 24ore Business School, ente formativo digitale fondato nel 1994, e l’Università Campus Bio-Medico (Ucbm) di Roma per lo svolgimento del Master post laurea in Management del settore sanità, pharma e biomed. Il Master, giunto alla sua 27esima edizione, è erogato in collaborazione con Ucbm Academy – la business unit dell’ateneo romano che valorizza la ricerca accademica con percorsi post laurea calibrati sulle reali esigenze del mercato – a partire dal 27 ottobre 2025 nella sede romana di 24Ore Business School, con possibilità di fruizione in live streaming.

Il percorso nasce in risposta alla trasformazione del mondo sanitario, dove le tradizionali distinzioni tra MedTech, Biotech, Pharma e Intelligenza Artificiale (AI) si fanno sempre più sfumate, lasciando spazio a un ecosistema integrato in cui servono nuove competenze manageriali, tecnologiche e regolatorie. L’obiettivo del Master è, quindi, formare professionisti capaci di guidare questo cambiamento, coniugando visione strategica e conoscenza operativa dei settori coinvolti. Gli sbocchi sono in ambiti strategici come marketing farmaceutico, market access, medical affairs, comunicazione scientifica, project management e operations nella sanità privata.

Per raggiungere questo scopo, il programma offre ai laureati tra i 23 e i 30 anni in ambito scientifico, sanitario o economico una preparazione completa e orientata al mercato. Il Master ha una durata di 12 mesi e include uno stage curricolare, che si è rivelato negli anni uno strumento efficace per l’inserimento nel mondo del lavoro: il 100% degli studenti delle ultime 10 edizioni ha svolto uno stage e l’85% ha ricevuto un’offerta di assunzione al termine del percorso. “Il master è stato costruito con una visione lungimirante, per preparare figure capaci di affrontare la complessità di un mercato in continua evoluzione”, ha affermato Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratore Delegato di Msd Italia e Direttrice del Master.

A rendere ancora più attrattivi i partecipanti del corso è l’aver seguito un approccio esperienziale, basato sulla metodologia learning by doing, che integra lezioni frontali, project work, testimonianze aziendali ed eventi di networking. Ampio spazio è dedicato all’innovazione tecnologica, con focus su AI applicata alla salute e al digital health, oltre a un aggiornamento costante sul quadro normativo. “Questo Master prepara leader in grado di coniugare management, regolatorio e visione strategica: figure chiave per accompagnare la trasformazione della sanità e dell’industria della salute”, ha concluso Leandro Pecchia, Direttore dell’Osservatorio Ucbm–Intesa Sanpaolo per la Salute Globale e Professore Ordinario di Ingegneria Biomedica presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma.

24 ore business school, Ucbm, master post laurea

Peppe_poeta

Il sommo Poeta (della leadership)

/
Quando si dice ‘l’occasione della vita’. ci si immagina sempre ...
Banca_Ifis_Formazione_Digited

Banca Ifis sceglie Digit’Ed per la formazione e la crescita delle competenze

/
La formazione come leva strategica della competitività. Si è detto ...
Istruzione_Tecnica

Classe dirigente cresciuta a istruzione tecnica e sapere umanistico

/
Se l’istruzione tecnica forma ancora la classe dirigente è la ...

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs