
Cantore è il nuovo Presidente di Assochange
Nuova leadership per l’Associazione Italiana di Change Management (Assochange), associazione di imprese, enti, istituzioni, professionisti e Università, che si propone di essere luogo di incontro, confronto e diffusione di conoscenza sul change management per aiutare le organizzazioni a raggiungere i loro obiettivi di cambiamento. Ha aperto un nuovo capitolo eleggendo Daniele Cantore nuovo Presidente per il triennio 2025-2027. La nomina arriva in un momento di rinnovata attenzione al ruolo strategico del cambiamento nelle organizzazioni. Insieme a Cantore, entrano nel team di vertice Anna Lisa Balestra e Filippo Romanini come vicepresidenti, Nicola Longo è confermato Tesoriere, mentre la segreteria generale viene affidata a Daniela Clerici. Fanno il loro ingresso nel Consiglio Direttivo anche Francesca Castelli, Marcello Martinez e Giacomo Piantoni.
Cantore, già vicepresidente nei due precedenti mandati e parte del Direttivo dal 2017, ha seguito in particolare l’Osservatorio Assochange sul Change Management in Italia, in collaborazione con gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. In Methodos dal 2011, si occupa della progettazione e dello sviluppo di iniziative a supporto del cambiamento, sia a livello nazionale che internazionale. Collabora con multinazionali operanti in diversi settori, accompagnandole nell’affrontare le sfide specifiche del loro business. Laureato in Filosofia, ha successivamente conseguito il Master in “Comunicazione d’impresa e relazioni istituzionali” presso la Business School del Sole 24 Ore.
“In un contesto come quello attuale parlare di come affrontare e guidare il cambiamento non è solo consigliabile, ma sempre più necessario. Oggi, più che mai, non esistono ricette universali valide per ogni situazione: pertanto, prima ancora di cercare risposte, è fondamentale imparare a formulare le domande giuste. È proprio per questo che ritengo il contesto associativo uno spazio privilegiato: un luogo dove confrontarsi, riflettere insieme e far emergere interrogativi condivisi, ancor prima di focalizzarsi sulle soluzioni. Nel prossimo triennio, ci impegneremo a fare di Assochange un ambiente ancora più aperto e stimolante, capace di far emergere e accogliere queste domande e generare così nuove prospettive di cambiamento”, ha dichiarato Cantore.
“Ringrazio tutti i soci, le persone di Assochange e i Consiglieri e le Consigliere del Direttivo di questi sei anni passati insieme durante la mia Presidenza per il sostegno che sempre ho sentito. Sono stati anni belli, densi di umanità, di relazioni e di sperimentazioni: abbiamo lavorato insieme per rendere Assochange ancora più riconosciuta come riferimento per il Change Management in Italia e costruito connessioni con mondi diversi dal nostro. Ci siamo confrontati sulle storie di cambiamento delle organizzazioni creando un ambiente sempre più aperto, accogliente e partecipato. Abbiamo aiutato ad aumentare la consapevolezza della necessità di cambiare con metodo, di comunicare il cambiamento e di monitorare i risultati. Dal punto di vista personale è stata una esperienza di grande crescita, divertente, sfidante e piena di emozioni. Auguro al nuovo Presidente, che stimo e apprezzo, buon lavoro insieme al nuovo Consiglio Direttivo, e ad Assochange un futuro bello e denso di novità”, ha aggiunto Moira Masper, Presidente uscente dell’associazione.
Fanno parte del nuovo Direttivo di Assochange, il cui mandato durerà fino al 2027, i Consiglieri uscenti Daniele Cantore, Anna Lisa Balestra, Nicola Longo e Filippo Romanini, ai quali si sono aggiunti, in prima nomina, Francesca Castelli, Giacomo Piantoni e Marcello Martinez. Sono membri del Board anche i past president Giovanni Sgalambro (2003-09), Gianfranco Rebora (2010-12) – è il Direttore Responsabile di Sviluppo&Organizzazione, il più autorevole bimestrale per i dirigenti che si occupano della crescita aziendale (edito da Edizioni ESTE, editore anche del nostro quotidiano) – Salvatore Merando (2013-18) e Moira Masper (2019-24).