Categoria: Scenari macroeconomici

Scenari macroeconomici

Cervelli in fuga

Cervelli in fuga… per soldi

Alcuni studi, di recente, ci fanno sapere che nel 2022 ben 100mila italiani sono andati a lavorare all’estero. Uno su tre è laureato e in egual misura sono i diplomati. Quindi, i due terzi di questi lavoratori espatriati sono potenziali produttori di Prodotto interno lordo (Pil) che ci perdiamo, e che sono solo parzialmente rimpiazzabili in termini di contribuzione al Pil da altri lavoratori...

Continua a leggere

Lavoro ibrido

Lavoro flessibile (quasi) per tutti

Negli ultimi anni, il mercato del lavoro ha subito profonde trasformazioni, con un crescente interesse per le modalità di lavoro ibrido e a distanza. Nonostante alcune aziende stiano riportando i collaboratori in ufficio a tempo pieno, la tendenza generale sembra andare nella direzione opposta, sia in Italia che in altre economie avanzate europee e mondiali. Secondo un’analisi delle ricerche di...

Continua a leggere

Albanese

In Australia puoi ignorare il tuo capo (finito il lavoro)

Da lunedì 26 agosto, in Australia, è entrata in vigore una nuova legge che sancisce il “diritto alla disconnessione” per i dipendenti, ovvero il diritto di non rispondere a chiamate o email di lavoro oltre l’orario di ufficio. Questa normativa, promossa dal Governo laburista guidato dal premier Anthony Albanese (in foto), mira a ristabilire un equilibrio tra vita lavorativa e privata, specialmente...

Continua a leggere

Soft_Power_cultura_Italia

Diplomazia culturale, la via italiana al soft power

Si è detto che il soft power rappresenta uno strumento per affrontare le esigenze dell’informazione, l’inevitabilità della propaganda e le crescenti minacce delle falsificazioni. E si è detto pure che può essere il modo per superare le crisi climatiche perché in grado di promuovere il consenso popolare. Quello che alla quinta Venice Soft Power Conference ancora mancava di sottolineare era il ruolo...

Continua a leggere

soft_power_clima_venezia

Superare la crisi climatica con il soft power

Si torna a parlare di soft power. Questa volta in relazione ai cambiamenti climatici, questione sempre più attuale e che richiede un rinnovato dialogo inclusivo, perché nessuno può dirsi non coinvolto. E così la seconda giornata della quinta edizione della Venice Soft Power Conference – promossa dal Soft Power Group e ospitata dalla Fondazione Cini sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, dal...

Continua a leggere

Venice_Soft_Power

Venice Soft Power Conference, il dialogo (non i social) salverà la democrazia

Già ponte tra culture (Occidente e Oriente), Venezia è da sempre un luogo di confronto, crocevia di popoli e luogo di valorizzazione della diversità. Non poteva esserci dunque una location migliore della Serenissima per la Venice Soft Power Conference, arrivata nel 2024 alla sua quinta edizione. Lo ha ribadito anche Antonio Tajani, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,...

Continua a leggere

Laurea

Giovani laureati, pochi e disoccupati

Le ultime analisi condotte da Eurostat sul rapporto tra istruzione e mondo del lavoro confermano le difficoltà del sistema italiano. L’ultimo report sul tema pubblicato dall’istituto di ricerca europeo è, su questo fronte, impietoso: il quadro che ne risulta è quello di un’Italia dove il sistema educativo e quello lavorativo non riescono a comunicare e a rispondere alle rispettive...

Continua a leggere

Crisi_Italia_Servitizzazione

Ahi Serv(izi) Italia, di dolore ostello

I Servizi rappresentano ben il 72% del Prodotto interno lordo italiano, mentre il Manufacturing (la produzione di prodotti fisici) ne rappresenta solo il 21%. Italia e Germania sono i Paesi occidentali con la più alta incidenza del Manufacturing sul Pil e sono gli Stati che, in prospettiva, sono più in crisi di crescita. Il nostro Pil reale è fermo da almeno due decenni. A questo proposito si consideri...

Continua a leggere

Renzi

La lenta agonia del Jobs Act

Povero “Tutele crescenti”. Tutti contro di lui. Da un lato la Corte costituzionale ne ha più volte minato la struttura giuridica intervenendo su uno dei punti cardine del Jobs Act, partendo dalla sentenza numero 194 del 2018 che, per prima, ne ha dissacrato la ratio del disposto normativo ritenendo non costituzionale l’automatismo anzianità uguale risarcimento del danno, quindi eliminando la valutazione...

Continua a leggere

Lucart, una firma per la sostenibilità ambientale e sociale

È la più grande iniziativa di sostenibilità d’impresa al mondo. Il Global compact delle Nazioni Unite, lanciato dal Segretario Generale delle Nazioni Unite, guida le organizzazioni globali verso pratiche aziendali responsabili, promuovendo i principi e gli obiettivi delle Nazioni Unite. Le adesioni contano oltre 20mila aziende e 2.500 organizzazioni non profit in 167 Paesi. In Italia, il Global...

Continua a leggere

Lavoro

Ritorno al passato: aumentano i candidati e diminuisce l’offerta

Da gennaio a giugno 2024, il numero di persone in cerca di lavoro è aumentato del 3,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre gli annunci di lavoro sono diminuiti del 10% da parte delle aziende italiane. Questi dati, provenienti dall’Osservatorio semestrale sul mercato del lavoro online di Jobtech, agenzia specializzata nel lavoro digitale, sollevano una serie di dubbi:...

Continua a leggere

Si torna a viaggiare (per lavoro), ma low cost

Le aziende riprendono a viaggiare, ma cercando soluzioni più economiche. Secondo lo Spring spend index di Soldo, fintech specializzata nella gestione delle spese aziendali che ha identificato un campione di oltre 18mila aziende clienti, il primo trimestre del 2024 ha registrato un incremento significativo delle trasferte di lavoro rispetto allo stesso periodo del 2023, con una spesa aumentata del...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs