Categoria: Scenari macroeconomici

Scenari macroeconomici

Leadership forum

Della Valle, Tronchetti Provera e Bolle speaker del Leadership Forum

Performance Strategies, il brand di eventistica del gruppo editoriale Roi Group (di cui la casa editrice ESTE è Media partner con ESTE+, il servizio pay per plus dedicato a professionisti e aziende), ha arricchito la sua rosa di speaker del Leadership Forum 2024, evento che si terrà presso il Teatro degli Arcimboldi di Milano il 16 e 17 ottobre. A completare il panel di relatori sono il ballerino...

Continua a leggere

Marco Biagi

Lavoro, com’è (ancora) attuale Marco Biagi

Sono passati 22 anni dal 19 marzo 2002, data dell’assassinio di Marco Biagi per mano delle nuove Brigate rosse. Dopo due decenni, riguardiamo al lavoro del Docente di Diritto del Lavoro come la prima, sostanziale opera di rinnovamento del mercato nuovo millennio, e ci rendiamo conto di come il tema della flessibilità, portato per la prima volta alla ribalta da Biagi, sia oggi un vero e proprio mantra....

Continua a leggere

Italia_Pil

Chi inizia male (il Millennio) è a metà del Pil

Nel decennio 1998-2008 la Germania, cui si era agganciata una buona parte delle filiere produttive dell’Italia, ha accumulato un gap di crescita di almeno il 10% rispetto ad altri Paesi dell’Europa occidentale. Tale situazione ha purtroppo tenuto le aziende italiane lontane dai mercati e dallo sviluppo dei nuovi modelli di business. Le conseguenze di ciò le conosciamo: nel Fashion, per esempio,...

Continua a leggere

Talentware, da 360 Capital un finanziamento per la crescita

In un mondo dinamico e in continua evoluzione, i processi di Talent management non possono essere da meno. Per questo è nata Talentware, piattaforma che traccia automaticamente potenziali percorsi di carriera e identifica gli skill gap individuali per suggerire opportunità di sviluppo personalizzate per ciascun obiettivo. E per accelerare il proprio sviluppo, la startup milanese ha concluso con...

Continua a leggere

Benessere e sviluppo al centro della Settimana del lavoro 2024

Come rendere il lavoro più inclusivo, equo e gratificante? Come bilanciare la produttività con il benessere dei lavoratori? Quali sono le competenze necessarie per adattarsi ai cambiamenti nel mondo del lavoro? La quarta edizione della Settimana del lavoro, in programma a Torino dal 18 al 23 marzo 2024 presso il Polo del Novecento, si propone di rispondere alle domande cruciali riguardanti l’ambiente...

Continua a leggere

ai act

AI Act: via libera dell’Ue, e ora?

Il Parlamento europeo ha approvato la legge sull’Intelligenza Artificiale (AI). Una data storica nel campo tecnologico e per l’intera società, perché il 13 marzo 2024 l’Unione Europea (Ue), con 523 voti favorevoli, 46 contrari e 49 astensioni, ha definito le regole per un utilizzo etico e responsabile della tecnologia nel documento noto come AI Act. La sfida riguardo all’AI non è, infatti, solo...

Continua a leggere

Pil_Italia

Il mal di Pil (dell’Italia)

Come già ben sappiamo, l’Italia si trova sul piano inclinato di continua perdita di Prodotto interno lordo reale rispetto agli altri Paesi. Tale discesa relativa, iniziata 30 anni fa, non ha mai invertito la sua pendenza; anzi, dal 2008 si è pure aggravata, visto che in tre decenni abbiamo accumulato un gap del 30% rispetto agli altri Paesi europei. Questo fatto è particolarmente critico per noi,...

Continua a leggere

Facciamo i conti con la Me Economy

Il concetto di Me Economy sta guadagnando terreno nelle dinamiche aziendali, con una crescente enfasi sulla flessibilità degli orari e dei luoghi di lavoro, nonché sulla personalizzazione dei percorsi di sviluppo di carriera. L’indagine The age of adaptability di ManpowerGroup identifica queste come tendenze chiave nell’evoluzione del panorama lavorativo, già influenzato da innovazioni tecnologiche...

Continua a leggere

Scatti di lavoro

Nel 2024 la rivista Persone&Conoscenze (edita da Edizioni ESTE, editore anche del nostro quotidiano) compie 20 anni. In vista della celebrazione, ha invitato il proprio pubblico a interrogarsi sui futuri orizzonti del lavoro e a offrire possibili risposte e interpretazioni con uno ‘sguardo fotografico’. Dove lavoreremo? Con chi? Quanto? Sono solo alcune delle domande da cui ha preso il via la...

Continua a leggere

Il futuro che ci A(I)spetta

Quale futuro sta disegnando l’Intelligenza Artificiale (AI) per la società e il lavoro? Da sempre attenta a indagare quali impatti possa avere sul business e sulle organizzazioni, la multinazionale di consulenza Bip ha presentato al cinema Anteo di Milano Connected, il suo primo documentario che racconta il viaggio sul potere trasformativo dell’AI e i relativi impatti sulla società contemporanea....

Continua a leggere

Lavoreremo solo 35 ore?

Per qualcuno può sembrare un déjà vu, ma questa volta la riduzione dell’orario di lavoro settimanale da 40 ore a 35 potrebbe diventare realtà. Per ora è la proposta dei sindacati Fim, Fiom e Uilm che hanno rilanciato l’idea puntando su una fase di sperimentazione contrattuale con l’obiettivo di raggiungere progressivamente la riduzione dell’orario di lavoro. Ovviamente mantenendo il salario invariato....

Continua a leggere

pierangelo guala

È morto Piergiacomo Guala, fondatore di Guala Closures

È deceduto il 20 febbraio 2024 Piergiacomo Guala, fondatore di Guala Closures, azienda produttrice di chiusure per il mercato degli alcolici, vino, acqua, bevande e olio alimentare. Guala ha fondato ad Alessandria, nel 1954, l’azienda che porta il suo nome e che, grazie al suo impegno e allo spirito d’iniziativa, rappresenta oggi una eccellenza del territorio attiva a livello internazionale. Il...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs