
FabbricaFuturo a Sps Italia 2025 con un focus sul prodotto Made in Italy
È diventato un tradizionale appuntamento quello di SPS Italia, per FabbricaFuturo. Anche nell’edizione 2025 (dal 13 al 15 maggio) della fiera dedicata all’industria intelligente, digitale e flessibile, è presente il brand ESTE dedicato al manufacturing: nato dall’esperienza maturata nel tempo dalla rivista Sistemi&Impresa, il progetto editoriale è presente con uno stand (A044) nel padiglione 7, per offrire il suo consueto sguardo sul mondo della manifattura italiana, frutto del confronto decennale con centinaia di aziende di tutto il Paese.
A SPS, FabbricaFuturo punta i riflettori sul prodotto italiano, cuore pulsante del Made in Italy. E lo fa attraverso l’evento dal titolo “Il prodotto al centro: motore di crescita e valorizzazione del Made in Italy”, in programma martedì 13 maggio dalle 16.15 alle 17 presso l’Arena Tech (padiglione 7). A dialogare sul tema sono Chiara Lupi, Direttrice editoriale di Edizioni ESTE e Direttrice Responsabile di Sistemi&Impresa, e Cosimo Accoto, Tech Philosopher, Research Affiliate & Fellow del Massachusetts Institute of Technology (MIT), Professore Aggiunto presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Unimore), oltre che Startup Advisor e autore di MIT Sloan Management Review Italia.
Il Made in Italy e la produzione di qualità
L’appuntamento di Parma è un’occasione per riflettere sul ruolo chiave del prodotto nello sviluppo del sistema manifatturiero italiano. Progettare oggi significa saper coniugare tecnologia e design, automazione e artigianalità, tradizione e innovazione. Il prodotto diventa così un ecosistema complesso, in cui si intrecciano qualità, sostenibilità, unicità e valore estetico, interpretando al meglio le potenzialità della Quarta rivoluzione industriale. L’obiettivo è chiaro: ripensare la progettazione in chiave evolutiva, valorizzando l’eccellenza e il patrimonio culturale che rendono unica la manifattura italiana. Un percorso ambizioso che chiama le imprese a una sfida importante: essere pronte a trasformare il prodotto in un vero e proprio ambasciatore del Made in Italy nel mondo.
I temi approfonditi a SPS Parma rappresentano il filo conduttore anche del roadshow 2025 di FabbricaFuturo. Dopo le tappe di Torino, Treviso e Parma (quest’ultima con focus sul settore food), il progetto prosegue con gli appuntamenti di Brescia (3 ottobre), di Napoli (10 ottobre) e di Bari (7 novembre). Il 12 e 13 giugno, invece, è in programma a Modena un evento esclusivo dal titolo FabbricaFuturo Italia che ha l’obiettivo di fare il punto sui trend della manifattura a livello nazionale. L’iniziativa editoriale si svolge quindi in due giornate, con sessioni plenarie e approfondimenti verticali dedicati ai settori Agrifood, Pharma/Beauty e Automotive per continuare a raccontare – e a supportare – l’evoluzione dell’industria manifatturiera italiana verso il futuro.