Tag: lavoro

donne-di-questo-mondo

Donne di questo mondo

Il lavoro è ciò che ha offerto alle donne la possibilità di emanciparsi. Negli Anni 60 molte donne sono entrate in fabbrica e hanno trovato una loro dimensione. In quei luoghi hanno socializzato, sono uscite dall’ambito familiare e hanno iniziato ad avere indipendenza economica. Uliano LucasLucas è nato nel 1942 e per tutta la vita ha lavorato da reporter indipendente. Da alcuni anni ha messo parte...

Continua a leggere

alla_conquista_della_mensa_aziendale

Alla conquista della mensa aziendale

Le prime mense aziendali risalgono agli Anni 60 e rappresentano una vera e propria conquista sociale dei lavoratori. Il pranzo diventava così occasione di incontro, discussione, socializzazione. Ma anche di divisione fra gli impiegati, i dirigenti e le masse operaie. Fotografare la pausa pranzo era tutto ciò, ma significava anche immortalare il tempo libero che ne seguiva, quei 20 minuti alle macchinette...

Continua a leggere

Togliere_fatica_al_lavoro_con_la_tecnologia

Togliere fatica al lavoro con la tecnologia

Una situazione imprevedibile. Un nuovo mondo. L’informatizzazione in Italia, come nel resto del mondo, ha rappresentato una vera rivoluzione. Così, quando negli Anni 80 iniziarono a diffondersi le tecnologie informatiche, si comprese che il futuro del lavoro (quello impiegatizio almeno) era nei computer. Uliano LucasLucas è nato nel 1942 e per tutta la vita ha lavorato da reporter indipendente....

Continua a leggere

Scorie_aziendali_di_cronaca

Scorie (aziendali) di cronaca

Scarichi industriali. Inquinamento. Pessime condizioni all’interno delle fabbriche. Negli ultimi decenni del Novecento, queste tematiche emersero in modo significativo nei dibattiti dell’opinione pubblica e dei giornalisti, portando alla luce situazioni preoccupanti. Finché l’affacciarsi della crisi industriale non iniziò a oscurare questi aspetti della vita lavorativa. Uliano LucasLucas è nato...

Continua a leggere

Persone_oltre_il_lavoro

Persone oltre il lavoro

Rumori, ritmi, processi di lavoro. Entrare in una fabbrica, per chi non la viveva in prima persona, era un’avventura. Significava scoprire e conoscere le persone, oltre alla tuta da operaio o la macchina da scrivere, con cui comunemente venivano identificati. Cosa succedeva realmente dentro le fabbriche? Come vivevano la socialità le persone che vi lavoravano? Uliano LucasLucas è nato nel 1942...

Continua a leggere

Una_finestra_sul_mondo

Una finestra sul mondo (del lavoro)

Il lavoro ha rappresentato l’espressione di vita del Novecento. Tuttavia, la fabbrica era un mondo ‘sconosciuto’ e chiuso, era una sfera a sé rispetto alla società. Si trovava alla periferia delle città ed era spesso un luogo difficile da raggiungere. Entrare con una macchina fotografica in una fabbrica era molto difficile in quanto c’era diffidenza nei confronti dei fotografi. Uliano LucasLucas...

Continua a leggere

Uliano_Lucas

Io rimango qua, il podcast sul lavoro attraverso le fotografie di Uliano Lucas

Progresso, ricchezza, conquiste sociali. Il lavoro ha diverse sfaccettature e Uliano Lucas, storico fotografo e reporter, ha dedicato la sua attività a coglierle tutte. Sin dagli esordi della sua carriera, infatti, Lucas – nome d’arte di Uliano Lucas Agliani – è stato attratto e incuriosito dai lavoratori che ogni mattina varcavano i cancelli delle fabbriche e ha voluto raccontarne la vita, dentro...

Continua a leggere

Il lavoro (non) nobilita l’uomo

Non sempre il lavoro riesce a nobilitare l’essere umano; non tanto il collaboratore, quanto chi lo somministra. Può anche, infatti, essere un lavoro senza salario e tutele dignitose, può essere un lavoro dannato, così lo definisce Giampiero Falasca, avvocato, esperto di diritto del lavoro e delle relazioni industriali e partner dello studio Dla Piper, nel suo ultimo libro Questo non è un lavoro....

Continua a leggere

G7 Lavoro e occupazione: c’è ancora un futuro per il lavoro?

Venerdì 13 settembre 2024 si conclude a Cagliari il G7 Lavoro e occupazione, presieduto dalla Ministra del Lavoro, Marina Calderone: l’incontro (oltre all’Italia sono presenti i rappresentanti di Canada, Francia, Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Giappone) è stata l’occasione per parlare dello sviluppo e dell’uso umano-centrico dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro, di mercati del...

Continua a leggere

Laurea

Giovani laureati, pochi e disoccupati

Le ultime analisi condotte da Eurostat sul rapporto tra istruzione e mondo del lavoro confermano le difficoltà del sistema italiano. L’ultimo report sul tema pubblicato dall’istituto di ricerca europeo è, su questo fronte, impietoso: il quadro che ne risulta è quello di un’Italia dove il sistema educativo e quello lavorativo non riescono a comunicare e a rispondere alle rispettive...

Continua a leggere

persone

Tra la vacanza e il riposo c’è di mezzo… il lavoro

Al tempo del lavoro da ogni luogo e in ogni momento, è ancora possibile godersi le vacanze senza essere costantemente connessi al lavoro? Tra mail, i messaggi WhatsApp e le telefonate di chi resta in ufficio, per molti le ferie si trasformano in un periodo per nulla riposante. Gli studi, però, dimostrano che il distacco dal lavoro migliora la produttività e il benessere personale. Ma come si tutela...

Continua a leggere

Mitsotakis

Crescita e produttività, la Grecia introduce la settimana lunga

Il 1 luglio 2024 è una data storica per il mondo del lavoro in Grecia: l’introduzione della settimana lavorativa di sei giorni. Se i datori di lavoro lo richiedono, il sesto giorno di lavoro è retribuito con una maggiorazione del 40% rispetto a una giornata tradizionale, ancora di più se si tratta di un giorno festivo. La nuova settimana lavorativa coinvolge principalmente l’Industria,...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs