Brescia e Bari: FabbricaFuturo prepara l’autunno della Manifattura

Dopo aver riunito oltre 160 manager e imprenditori del settore manifatturiero nelle tappe di Torino, Parma, Treviso e nella tappa nazionale nella due giorni di Modena, FabbricaFuturo – l’iniziativa editoriale promossa dalla rivista Sistemi&Impresa e dalla casa editrice ESTE, della quale Parole di Management è Media Partner – prepara gli appuntamenti autunnali, in programma a Brescia (3 ottobre) e Bari (7 novembre). Durante l’autunno è previsto anche il verticale sull’Industria Alimentare a Napoli.

Nato nel 2012 come spazio di confronto sulla Manifattura italiana, FabbricaFuturo si è distinto negli anni per la capacità di tenere insieme innovazione e tradizione, competitività e identità industriale. Anche in questa nuova stagione, il progetto editoriale continua a interrogarsi sul significato del ‘fare industria’, ma, in particolare, l’obiettivo è la valorizzazione dell’unicità del prodotto italiano come possibile risposta alle crisi. Perché è l’attenzione alla qualità a rendere davvero distintive e competitive le imprese italiane.

ISCRIVITI A FABRICAFUTURO BRESCIA (LINK)

L’autunno di FabbricaFuturo si apre con la tappa di Brescia (3 ottobre), che vede protagonisti alcuni dei principali attori del mondo industriale e accademico del territorio. Intervengono Tiziano Antonioli, Direttore Produzione di Marzoli (macchine tessili), Beatrice Castellini, Board Member e Responsabile Comunicazione e Sostenibilità del Gruppo Castellini (macchine per la metallurgia) e un rappresentante del Gruppo Saviola (pannello ecologico). Il quadro macroeconomico è, invece, analizzato da Sergio Vergalli, Professore Ordinario presso l’Università di Brescia. A completare la visione d’insieme è il contributo degli sponsor: Avanade, Considi e MADE Competence Center Industria 4.0.

Con la tappa di Bari (7 novembre) si torna al format classico del profetto che caratterizza la cornice generale del roadshow, con un appuntamento dedicato a ogni settore della manifattura e alla valorizzazione delle eccellenze locali. A offrire una prospettiva accademica è Michele Fiorentino, Professore Ordinario di Simulazione e Prototipazione Virtuale presso il Politecnico di Bari. Oltre agli storici sponsor Considi e MADE Competence Center Industria 4.0, in Puglia c’è la presenza anche di Modula, azienda leader per la realizzazione di soluzioni per il magazzino intelligente.

Al pomeriggio i laboratori a cura dei partner

La struttura delle giornate ricalca il format collaudato: una sessione plenaria al mattino, seguita da laboratori tematici curati dai partner del progetto, pensati per tradurre in pratica le riflessioni emerse nel confronto. Un modello che si è dimostrato efficace nel combinare ispirazione e concretezza.

Partecipare a FabbricaFuturo significa riflettere sulle questioni che attraversano l’industria: come si coniugano innovazione e tradizione? Come si genera crescita senza sacrificare la qualità? Come individuato nelle tappe 2025 del roadshow la strada passa dal prodotto ‘bello e ben fatto’, da quella capacità tutta italiana di creare prodotti unici che fondono estetica, funzionalità e competenza tecnica. Ed è proprio in FabbricaFuturo che questo futuro continua a essere raccontato e costruito.

FabbricaFuturo, manifattura, roadshow

Le Officine di FabbricaFuturo, via alla seconda edizione

Le Officine di FabbricaFuturo, via alla seconda edizione

/
Dopo il successo della prima edizione conclusasi nella primavera 2025, ...
Parole di Management si rinnova e punta sul digitale

Parole di Management si rinnova e punta sul digitale

/
È iniziato il conto alla rovescia per la nuova era ...
FabbricaFuturo Italia, cassetta degli attrezzi per la Manifattura

FabbricaFuturo Italia, cassetta degli attrezzi per la Manifattura

/
Viviamo in un’epoca in cui l’incertezza è diventata la regola ...

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs