Categoria: Libri per il management

Libri di management

Ferrovia scorie Ferrovia scorie

Non costruiamo infrastrutture se non le sappiamo usare

Gli investimenti in infrastrutture rivestono un ruolo strategico all’interno dello sviluppo sociale ed economico di un Paese. Ma l’Italia si è storicamente contraddistinta per un ritardo significativo nella dotazione di capitale fisico rispetto ai partner europei, soprattutto nel settore dei trasporti e ancora di più nel Mezzogiorno, finendo per trovarsi di fronte a un divario che il Piano nazionale...

Continua a leggere

Avere un lavoro non basta più, deve essere ‘bello’

Sono state oltre 1,6 milioni le dimissioni registrate in Italia nei primi nove mesi del 2022, il 22% in più rispetto allo stesso periodo del 2021. E sempre più cittadini sembrano interrogarsi sul ruolo del lavoro nella propria vita e nella società che li circonda. Cosa significa oggi, quindi, avere un bel lavoro? Come facciamo a creare posti di lavoro di qualità, in grado di generare valore e di...

Continua a leggere

Conoscere la sostenibilità per evitare il Greenwashing

Lo sforzo che tutti quanti (dai legislatori alle aziende, dagli Stati agli enti intermedi, dalle associazioni ai cittadini) siamo chiamati ad affrontare oggi è molto consistente. In un contesto oltremodo complicato dalle ricadute geopolitiche ed economiche delle recenti pandemie e operazioni militari, siamo tutti chiamati a riflettere e agire sugli stili di vita e i modelli di consumo. La progettazione...

Continua a leggere

Discipline scientifiche e genere: riconoscere i paradossi

Dicono che la parità di genere sia solo una questione di tempo. Ma è davvero così? Dati alla mano, Camilla Gaiaschi, sociologa e ricercatrice Marie Skłodowska-Curie all’Università di Losanna e docente di Pari opportunità e carriere scientifiche all’Università degli Studi di Milano, risponde nel libro Doppio Standard. Donne e carriere scientifiche nell’Italia contemporanea (Carocci editore, 2022)....

Continua a leggere

Investire nel capitale umano e sociale del Sud

Il 10 agosto del 1950 fu approvata la legge che istituì la Cassa per opere straordinarie di pubblico interesse nell’Italia Meridionale (la ben nota Cassa per il Mezzogiorno). Il provvedimento aveva una durata di 10 anni. Ora, di anni ne sono passati 72. E l’obiettivo di ridurre il divario tra il Sud e il Centro Nord è palesemente fallito: nel 1951 il Pil pro capite del Mezzogiorno era pari al 52,9%...

Continua a leggere

Relazionarsi e fare business oltre l’algoritmo

I social media, negli ultimi anni, sono diventati potenti mezzi di comunicazione a disposizione di chiunque abbia uno smartphone. Ma è utile “vivere di social media”? Rispondono Sebastiano Zanolli (manager, speaker e scrittore motivazionale) e lo storyteller Cristiano Carriero nel libro Post social media era. Costruire community, relazionarsi e fare business oltre l’algoritmo (Hoepli, 2022)....

Continua a leggere

La storia di un Paese con sempre meno giovani

Giovani e donne in età fertile in calo, aumento degli Over 55: nel 2050 in Italia rischiamo di avere un pensionato ogni lavoratore. Una situazione insostenibile, come scrivono i due demografi Alessandro Rosina e Roberto Impicciatore nel libro Storia demografica d’Italia. Crescita, crisi e sfide (Carocci, 2022). Il testo parte dal presupposto che oggi, rispetto al passato, siamo complessivamente...

Continua a leggere

L’impresa enciclopedia come nuovo modello d’azienda

L’imprevedibile e turbolenta complessità del Terzo millennio ha capovolto la tradizionale dinamica strategica dell’impresa. Non è più possibile impostare una strategia imprenditoriale e su questa costruire una struttura imprenditoriale in grado di portarla avanti. Gianfranco Dioguardi, Professore di Economia e Organizzazione Aziendale presso il Politecnico di Bari, considerato il fondatore dell’Ingegneria...

Continua a leggere

Più che trovare talenti, la sfida è assumerli

Un top manager su due, a livello mondiale, considera la carenza di competenze e di figure professionali adeguate fra i tre problemi più urgenti da affrontare nei prossimi tre anni per le rispettive organizzazioni (Fonte: agenzia The starr conspiracy). Ma trovare persone per un lavoro non è difficile: con qualche ricerca online si ottiene facilmente un elenco di nomi. La vera sfida sta nel riuscire...

Continua a leggere

Merloni, l’imprenditore del modello produttivo alternativo

La vita politica di Francesco Merloni, la storia dell’Ariston Thermo – oggi Ariston Group (azienda internazionale nel settore delle apparecchiature per impianti di riscaldamento e climatizzazione casalinghi) – e la Fondazione Aristide Merloni, ente di ricerca nella promozione e nello sviluppo della cultura imprenditoriale territoriale. Questi i temi al centro del libro dal titolo Francesco...

Continua a leggere

Mentorship

Un passaggio generazionale che sfida la retorica

“Le crisi fanno parte di un processo. Se pensi che vada sempre tutto bene, o sempre tutto male, vivi in un fermo immagine. Invece le cose cambiano sempre e sono le persone che assecondano il movimento quelle che possono farle funzionare”. Lo sa bene Luca Pagni, Amministratore Delegato di Cy.Pag. – uno dei più importanti produttori di cilindri pneumatici per l’automazione industriale a livello...

Continua a leggere

Digital_education

Il mentore digitale per imprenditori immersi nel digitale

Competenze digitali e apertura al cambiamento sono la chiave per rimanere competitivi in quest’epoca di continue crisi. E, ormai è appurato, il vero limite per le imprese, soprattutto per le piccole e medie (PMI), è la difficoltà a reperire persone specializzate per gestire sfide inedite. Paolo Borghetti, imprenditore, Founder e Amministratore Delegato (AD) di Future Age, organizzazione manageriale...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs