Categoria: Scenari macroeconomici

Scenari macroeconomici

Barbiere

Largo al factotum (del lavoro)

Il quartiere milanese della Maggiolina (nella zona Nord del capoluogo lombardo, tra viale Zara, viale Marche e via Melchiorre Gioia) è una di quelle che aree della città che ‘sa’ ancora di Milano, o per meglio dire, de Milàn. Qui le botteghe e i negozi storici non sono una rarità e sono privi di quell’aura da ‘casa museo’ che i luoghi poco vissuti inevitabilmente acquisiscono. Uno di questi è il...

Continua a leggere

Morelli

Manager, cosa ti tiene sveglio la notte?

Quali sono le preoccupazioni più frequenti dei manager? Questa è il quesito che lo studio People Risk 2024, realizzato dalle società di consulenza Mercer e Marsh del gruppo statunitense Marsh McLennan, ha cercato di dipanare. Per capire quali temi sono maggiormente percepiti come sensibili, lo studio ha coinvolto quasi 3mila responsabili delle Risorse Umane e altrettanti esperti di rischio a livello...

Continua a leggere

Pil_italia

L’Italia perde il Pil, ma non il vizio

Dobbiamo assolutamente prendere atto che senza il contributo del Superbonus (a debito) e di quanto già immesso nel sistema economico dei finanziamenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) – quasi tutto a debito – il Prodotto interno lordo reale italiano degli ultimi due anni (e di quello in corso) risulterebbe ancora in calo. Di fatto, in termini reali, sta continuando quel degrado...

Continua a leggere

Pubblica amministrazione

Il paradosso tra domanda e offerta nella Pa

Chi ha vissuto le realtà delle Pubbliche amministrazioni (Pa) locali negli ultimi vent’anni sa bene cosa è successo. Sotto il baluardo del contenimento della spesa pubblica abbiamo subito anni di blocco delle assunzioni, e altri di blocco parziale del turnover. Oggi ci confrontiamo con il rispetto di parametri di sostenibilità finanziaria che, seppur apparentemente meno rigidi, impongono alle Pa...

Continua a leggere

Buffa

Public speaking e storytelling, competenze fondamentali per i manager

Performance Strategies, il brand di eventistica di Roi Group, mette in archivio il primo appuntamento del programma 2024 con un evento dedicato alla comunicazione al quale ha partecipato anche Parole di Management, presente nell’ambito della partnership tra Performance Strategies e la casa editrice ESTE (che pubblica anche il nostro quotidiano), presente all’evento con la rivista MIT Sloan Management...

Continua a leggere

Soldi_retribuzione_crescita

Salari, possiamo aumentarli in modo sostenibile?

L’Italia è al 12esimo posto in Europa per Pil pro capite ed è al 12esimo posto come salario medio mensile. Esiste quindi una forte correlazione tra retribuzione media e Pil pro capite: per esempio la Germania, con il 37% in più di Pil pro capite, ha il 34% in più di salario medio rispetto all’Italia; la Danimarca, con il 93% in più di Pil pro capite, ha l’82% in più di salario medio; la Spagna,...

Continua a leggere

giovani_studio_skillgap

Si studia troppo… ciò che non serve (alle aziende)

I più qualificati faticano a trovare una posizione in linea con il titolo di studio all’interno del mercato del lavoro italiano. È uno dei nodi che mette in luce il Rapporto annuale 2024 dell’Istat, pubblicato a metà maggio. Un virus da cui le imprese italiane – indietro anche sul piano dell’innovazione, come ha sottolineato lo studio – non sembrano riuscire a guarire, nonostante quanto sostenuto...

Continua a leggere

Natalita_aziende

I figli so’ piezz’ ‘e core (e d’azienda)

“Un figlio non è solo un fatto privato, ma un investimento per il bene comune”, è stato scritto sul sito degli Stati generali della natalità, che a Roma ha chiuso la sua quarta edizione il 10 maggio 2024. E a fare i conti con la crisi demografica sono anche le aziende, chiamate a promuovere politiche di welfare, a loro volta centrali per sostenere la natalità. Specie per le donne: “Vanno messe nella...

Continua a leggere

Povera Italia, vecchia e senza figli

Che cosa ne sarà di un Paese in cui per ogni giovane ci sono tre anziani? Non è più una previsione catastrofista, ma l’Italia del prossimo futuro. Di questo passo, con una crisi demografica che inanella un record dietro l’altro (l’ultimo nel 2023, con soli 379mila nuovi nati), il nostro Paese nel 2050 si ritroverà popolato per lo più da Over 65. Sono le proiezioni Istat riportate nello studio dal...

Continua a leggere

Occupati_Pil_italia

Più lavoro, meno produttività: il paradosso che non interessa nessuno

Per le celebrazioni per la Festa del Lavoro 2024 sono stati discussi i dati sull’occupazione. Quelli forniti dall’Ufficio Studi della Cgia di Mestre ci dicono che gli occupati sono ora 471mila in più rispetto al 2019 (anno pre-Covid). Senza entrare nel merito dell’articolazione dei dati, val la pena considerare il significato di due considerazioni concatenate riportate nell’analisi della Cgia: “I...

Continua a leggere

Runu

Prendersi cura delle persone… paga

La buona o cattiva gestione delle persone in azienda è una questione di business. Per esempio: come si argina il Quiet quitting, cioè… Se un tempo gli scioperi erano l’estrema manifestazione con cui i lavoratori lanciavano segnali ai datori di lavoro, ma sempre finalizzati a una negoziazione, oggi i nuovi fenomeni di disaffezione alle attività lavorative sono di certo più complessi da affrontare....

Continua a leggere

Cardoni

Primo Maggio, il (buon) lavoro da festeggiare

La Festa dei Lavoratori è l’unica giornata di festa nazionale – escludendo le ricorrenze religiose – a essere nata prima della nostra Repubblica. Le sue origini risalgono al 1886, quando la polizia di Chicago uccise alcuni manifestanti, scesi in piazza perché chiedevano che la legge dell’Illinois, che poneva il limite di otto ore di lavoro, fosse estesa in tutti gli Usa, dove ancora non esisteva...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs