Benedetta_Cuttica_sedApta

Digital Supply chain innovation day 2025: così la tecnologia guida l’incertezza

È una nuova fase quella che si è aperta per sedApta Group, azienda italiana attiva nello sviluppo di soluzioni digitali per la Supply chain. L’occasione per raccontare la sua evoluzione, arrivata dopo 11 anni di crescita e consolidamento, con l’ingresso nel gruppo internazionale Elisa Industriq è stato l’evento Digital Supply chain Innovation Day 2025, ospitato a inizio maggio a Milano. A presentare la nuova era di sedApta Group è stata Benedetta Cuttica (dall’autunno 2024 è la CEO, succedendo al padre Giorgio), che ha evidenziato come questa integrazione con il gruppo finlandese abbia l’obiettivo di aumentare la presenza globale dell’azienda con sede a Genova e come possa allargare, in modo strutturato, il mercato di riferimento.

D’altra parte, oggi sedApta può contare sui numeri di Elisa, che conta oltre 6mila dipendenti e una presenza in 20 Paesi nel mondo; e da tempo il gruppo ha scelto di investire nelle soluzioni industriali, diventando un partner industriale strategico anche per l’azienda specializzata in Supply chain che ora conta su risorse, competenze e sinergie internazionali. Come spiegato da Cuttica, l’obiettivo è ambizioso: diventare il riferimento europeo per le soluzioni digitali nella Supply chain, puntando su innovazione, scalabilità e impatto operativo.

Aziende (e persone) navigano a vista nell’incertezza

A delineare il contesto con il quale le aziende (ma anche le persone) devono fare i conti è stato Sebastiano Barisoni, Vice Direttore Esecutivo di Radio24 e autore del libro Terra incognita – Una mappa per il nuovo orizzonte economico (Solferino, 2020). Il giornalista ha distinto tra due fenomeni spesso confusi: la crisi e la rivoluzione. Le prime, ha spiegato, sono eventi temporanei e settoriali, dai quali si può riemergere. Le seconde, invece, sono sistemiche, irreversibili, orizzontali e soprattutto imprevedibili.

L’attuale transizione tecnologica, alimentata dall’Intelligenza Artificiale (AI) e dalla centralità dell’algoritmo, ha, invece, rotto i vecchi paradigmi. Non è più infatti possibile progettare il futuro con le logiche del passato. Le rivoluzioni hanno da sempre imposto un cambio di prospettiva: per questo occorre navigare a vista, con strumenti capaci di leggere in tempo reale un contesto mutevole. Ed è qui che la tecnologia diventa determinante, pur sapendo che l’AI, in particolare, supporta l’azione degli esseri umani (che oltre alla razionalità hanno una forte componente culturale che li caratterizza) e non li sostituisce.

Una nuova piattaforma (intelligente) per la Supply chain

È in questo scenario la Demand Driven Manufacturing Plus (DDM+) di sedApta si candida come la soluzione ideale per rispondere alle attuali sfide. A presentarla sul palco del Digital Supply chain Innovation Day 2025 è stata Francesca Manicardi, Head of Product Management di sedApta Group. DDM+ è realmente nata per rispondere all’incertezza che oggi permea le Supply chain globali: una delle sue particolarità è rappresentata da Lumi, l’AI che presidia l’intero processo decisionale e permette una collaborazione attraverso il linguaggio naturale.

La logica dietro alla DDM+ si articola in quattro fasi: ordine, simulazione, decisione e azione. Per prima cosa, ha spiegato la manager di sedApta Group, serve trasformare grandi quantità di dati disorganizzati in informazioni accessibili e aggiornate. A questo punto la soluzione permette di generare scenari realistici e di valutarli con strumenti predittivi intelligenti. Per prendere le decisioni, DDM+ mette a disposizione le interfacce adattive e dashboard self-service per i diversi ruoli aziendali. Infine c’è la fase di azione, con l’integrazione in un’unica suite per trasformare le decisioni in esecuzione operativa.

Il numero di Aprile 2025 di Sistemi&Impresa propone un’approfondita intervista a Benedetta Cuttica che racconta la nuova era di sedApta Group a seguito dell’acquisizione da parte di Elisa.
Per informazioni sull’acquisto di copie e abbonamenti scrivi a daniela.bobbiese@este.it (tel. 02.91434400)

digital supply chain, Supply chain, SedApta, Digital Supply chain Innovation Day 2025


Avatar

Dario Colombo

Articolo a cura di

Giornalista professionista e specialista della comunicazione, da novembre 2015 Dario Colombo è Caporedattore della casa editrice ESTE ed è responsabile dei contenuti delle testate giornalistiche del gruppo. Da luglio 2020 è Direttore Responsabile di Parole di Management, quotidiano di cultura d'impresa. Ha maturato importanti esperienze in diversi ambiti, legati in particolare ai temi della digitalizzazione, welfare aziendale e benessere organizzativo. Su questi temi ha all’attivo la moderazione di numerosi eventi – tavole rotonde e convegni – nei quali ha gestito la partecipazione di accademici, manager d’azienda e player di mercato. Ha iniziato a lavorare come giornalista durante gli ultimi anni di università presso un service editoriale che a tutt’oggi considera la sua ‘palestra giornalistica’. Dopo il praticantato giornalistico svolto nei quotidiani di Rcs, è stato redattore centrale presso il quotidiano online Lettera43.it. Tra le esperienze più recenti, ha lavorato nell’Ufficio stampa delle Ferrovie dello Stato italiane, collaborando per la rivista Le Frecce. È laureato in Scienze Sociali e Scienze della Comunicazione con Master in Marketing e Comunicazione digitale e dal 2011 è Giornalista professionista.

Dario Colombo


Fabbriche intelligenti… solo con l’AI prescrittiva

Fabbriche intelligenti… solo con l’AI prescrittiva

/
Con il passaggio dal paradigma di Industria 4.0 a quello ...
Zucchetti tra le donne imprenditrici del Made in Italy

Zucchetti tra le donne imprenditrici del Made in Italy

/
La promozione delle discipline Science, technology, engineering e mathematics (Stem) ...
Sinfo_tecnologia_ESG

La tecnologia fa i conti alla sostenibilità

/
Sinfo One ha scelto l’incontro con i clienti JD Edwards, ...

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs