
Mechinno si apre a nuovi mercati
Mechinno, che da quasi 20 anni fornisce servizi di progettazione e ingegneria in alcuni segmenti core dell’industria manifatturiera, ha deciso di allargare strategicamente il suo raggio d’azione, con l’ingresso nei settori dell’Energia e della Difesa, due comparti di fondamentale importanza per il futuro dell’industria nazionale ed europea, oggi al centro di profondi cambiamenti tecnologici, regolatori e geopolitici. In questi ambiti, Mechinno può mettere a disposizione un patrimonio consolidato di competenze ingegneristiche e una capacità progettuale affinata in anni di esperienza a fianco dei principali player industriali.
Non si tratta di una svolta, ma di una naturale evoluzione per un’azienda che ha nel Dna l’innovazione e lo sviluppo di soluzioni su misura. Sin dall’inizio del suo percorso Mechinno è stata protagonista nei settori automotive, innanzitutto, ma anche machinery e agriculture, mercati in cui si è andata definendo un’identità ben precisa: quella di un partner tecnico di riferimento, capace di interpretare le esigenze del cliente, trasformarle in soluzioni ingegneristiche e accompagnarle lungo l’intero ciclo di vita del progetto. Nel settore automotive, infatti, Mechinno si è distinta per la capacità di affrontare sfide progettuali complesse, legate allo sviluppo di veicoli e componenti ad alte prestazioni, con un approccio integrato tra progettazione meccanica, simulazione e gestione dei processi. Un know how che nel tempo ha trovato applicazione naturale anche nell’industrial machinery e nell’off-highway, settori in cui personalizzazione, performance e affidabilità rappresentano elementi fondamentali di differenziazione.
Ed è proprio su questa solida base che Mechinno ha costruito una strategia di crescita orientata alla diversificazione, con l’obiettivo di estendere a nuovi settori un metodo di lavoro collaudato, una consolidata esperienza nella gestione di progetti multidisciplinari e un modello operativo flessibile. L’ingresso nei mercati dell’Energia e della Difesa si inserisce in questo percorso, con la volontà di rispondere in modo puntuale e personalizzato alle esigenze di committenti diversi, mantenendo sempre un forte orientamento al risultato.
Le competenze di Mechinno al servizio di Energia e Difesa
La transizione energetica è una delle priorità più sfidanti a livello globale: rinnovare i processi di generazione, trasporto e trasformazione dell’energia è fondamentale per costruire un modello industriale più efficiente e rispettoso dell’ambiente. Ed è In questo contesto che Mechinno porta la propria esperienza, maturata in settori complessi, per offrire soluzioni ingegneristiche mirate e innovative. Grazie a competenze trasversali, è in grado di supportare lo sviluppo di tecnologie orientate alla sostenibilità, con un focus sull’elettrificazione e sull’ottimizzazione dei sistemi energetici. L’azienda vuole proporsi come partner di riferimento per le imprese del settore, seguendo ogni fase del progetto, con l’obiettivo di garantire soluzioni affidabili, performanti e conformi ai più rigorosi standard ambientali, contribuendo in modo concreto all’evoluzione del comparto energetico.
Facendo leva sul know-how maturato in contesti industriali complessi, Mechinno ha deciso di mettere a disposizione le proprie competenze ingegneristiche specialistiche per supportare anche le aziende operanti nel settore A&D, in ambiti chiave quali progettazione, sviluppo prodotto, analisi dei materiali e tecnologie additive, dalla prototipazione alla produzione. Questo segmento di mercato rappresenta un ecosistema industriale articolato, ad alto contenuto tecnologico, che comprende aeronautica, spazio e sistemi di difesa. L’elevata eterogeneità dei programmi e la natura critica delle applicazioni impongono la gestione rigorosa di requisiti tecnici e normativi, la tracciabilità dei processi, il controllo della qualità e il rispetto di standard di sicurezza stringenti. In questo contesto, oggi Mechinno è in grado di fornire un contributo tecnico concreto, adattando le proprie competenze ai diversi livelli di complessità progettuale e operativa, e integrandosi nei workflow dei clienti per garantire coerenza, affidabilità e valore lungo l’intero ciclo di sviluppo.
La crescita è coerente con l’identità di Mechinno
L’apertura verso Energia e Difesa è pienamente coerente con l’identità che Mechinno ha costruito nel tempo. La diversificazione settoriale è parte di un disegno più ampio, che mira a consolidare il ruolo dell’azienda come partner ingegneristico trasversale, capace di operare in più ambiti e di rispondere a esigenze diversificate con un metodo affidabile e collaudato.
Il tratto distintivo dell’approccio Mechinno resta l’offerta “chiavi in mano”: progetti completi, dalla fase concettuale fino alla gestione operativa, in un’ottica di ottimizzazione di tempi, costi e qualità. Un modello che si è dimostrato vincente nei settori industriali tradizionali e che oggi viene proposto anche in contesti nuovi, dove la capacità di integrazione tra competenze diverse diventa un fattore competitivo decisivo.
In questo quadro si inserisce il continuo rafforzamento del capitale umano, elemento centrale nella strategia di crescita dell’azienda. Lavorare in team interdisciplinari, sviluppare competenze specifiche e favorire la contaminazione tra mondi tecnici differenti sono aspetti che consentono a Mechinno di affrontare con solidità anche le sfide più complesse.
Approcciare i settori Energia e Difesa, dunque, significa per Mechinno, non solo ampliare l’offerta, ma partecipare attivamente alla costruzione del futuro industriale, tecnologico e sostenibile del Paese. Stiamo parlando, infatti, di settori destinati a incidere profondamente sul tessuto produttivo, economico e geopolitico dei prossimi anni, e l’azienda intende essere parte di questa trasformazione con il proprio contributo concreto: esperienza, metodo, capacità di ascolto e soluzioni su misura.