AI_commento

AI Act Ue, crocevia tra opportunità e sfide

L’Unione europea vive un momento cruciale, schiacciata tra due potenze dominanti nel campo dell’Intelligenza Artificiale (AI): Stati Uniti e Cina. Tradizionalmente, l’Ue ha agito come ago della bilancia, cercando di equilibrare i propri valori e interessi in un contesto globale complesso. Oggi, però, con la discussione dell’AI Act, Bruxelles non solo si trova davanti a una grossissima opportunità, ma anche a una sfida significativa.

Questa è una svolta per l’Ue: c’è, infatti, l’opportunità di mettersi a correre al passo con la tecnologia, dettando un’etica globale che possa valere oltre i confini europei. L’AI Act può essere lo strumento attraverso il quale l’Ue impone la propria visione di un futuro tecnologico etico e responsabile, influenzando non solo il mercato interno, ma anche le normative globali.

D’altra parte, c’è pure il rischio di perdere una grande opportunità. Se l’Ue non riesce a tenere il passo con i rapidi sviluppi tecnologici e a imporsi come leader etico nel campo dell’AI, potrebbe rimanere indietro in un momento storico che cambierà la vita delle persone e la storia delle nostre culture. L’AI Act non è solo una normativa; è un simbolo dell’ambizione europea di plasmare il futuro della tecnologia in modo che rispecchi i suoi valori fondamentali.

Regolare l’AI senza soffocare l’innovazione

È bene soffermarsi sull’AI Act per capirne la portata. La regolamentazione si concentra su tre categorie principali: sistemi ad alto rischio, sistemi a rischio limitato e sistemi a rischio minimo. Mentre i primi (per esempio il riconoscimento facciale in tempo reale), sono soggetti a restrizioni severe, quelli a rischio limitato e minimo godono di maggiore flessibilità. Questo approccio basato sul rischio mira a proteggere i cittadini senza soffocare l’innovazione.

Riflettendo sull’AI Act, si evidenziano alcuni punti cruciali. Per prima cosa, la difficoltà di fermare la tecnologia, specialmente quando la maggior parte dello sviluppo avviene fuori dall’Europa, in contesti dominati da superpotenze come Usa e Cina, noti per la loro mancanza di trasparenza e collaborazione. Inoltre, gli interessi geopolitici che permeano il mondo dell’AI sono spesso sottovalutati, ma hanno un impatto significativo sullo sviluppo e l’adozione di queste tecnologie.

Questo punto cruciale pone delle incognite sulla messa in opera delle normative: l’AI Act entrerà in vigore gradualmente, con tempi che potrebbero non essere in linea con l’evoluzione esponenziale della tecnologia. Questo lungo periodo di avvio solleva dunque dubbi sulla capacità della legge di tenere il passo con gli sviluppi tecnologici rapidi e costanti. Inoltre, c’è il rischio che una normativa troppo dettagliata possa risultare inefficace. La sfida è quindi duplice: garantire un’etica tecnologica coerente con i valori europei e, al contempo, non soffocare l’innovazione in un contesto globale competitivo, tenendo presente le elezioni Usa del 2024 che potrebbero ribaltare nuovamente le nostre osservazioni.

Uno degli aspetti più critici dell’AI Act è poi la protezione dei consumatori. Secondo tutti i media europei sono emerse preoccupazioni significative riguardo alla capacità della regolamentazione di offrire protezioni adeguate. Le associazioni dei consumatori, come l’Organizzazione europea dei consumatori (Beuc), hanno sollevato questioni riguardo la capacità protettiva dell’AI Act, in particolare in relazione al riconoscimento delle emozioni e all’uso di giocattoli e assistenti virtuali basati sull’AI.

Aspetti positivi e negativi dell’AI Act

Di seguito una sintesi dei setti aspetti positivi dell’AI Act. La protezione dei dati con la salvaguardia della privacy. La promozione dell’uso etico dell’AI nel rispetto dei diritti umani. La chiarezza su chi è responsabile in caso di errori o abusi della tecnologia. L’obbligo di etichettare i contenuti generati dall’AI. La richiesta di supervisione umana per i sistemi ad alto rischio. Le limitazioni sull’uso dell’identificazione biometrica. Il supporto all’innovazione e alle PMI europee.

Ci sono, però, anche sette aspetti critici dell’AI. Il potenziale soffocamento dell’innovazione a causa di regolamentazioni rigide. Le sfide nell’applicazione uniforme delle norme in tutta l’Ue. L’interazione con le politiche degli Stati Uniti e della Cina. La difficoltà nel tenere il passo con l’evoluzione rapida dell’AI. Le preoccupazioni sulla capacità dell’AI Act di proteggere adeguatamente i consumatori. L’aumento dei costi e delle complessità per le PMI. Le possibili interpretazioni diverse delle norme a livello europeo.

L’AI Act rappresenta un momento decisivo per l’Europa. È un’opportunità per affermare i propri valori e influenzare il panorama globale dell’AI. Tuttavia, è anche un test per la capacità dell’Ue di adattarsi e di innovare in un’era di cambiamenti rapidi e profondi. La direzione che Bruxelles sceglierà di prendere con l’AI Act determinerà non solo il suo ruolo nel futuro dell’AI, ma anche il destino delle sue culture e società in un mondo sempre più guidato dalla tecnologia.

tecnologia, Intelligenza artificiale, AI Act


Fausto Turco

Fausto Turco

Fondatore e Presidente dell’Accademia dei Commercialisti e CEO di Si-Net e MyDigit.

AI_chatgpt

L’Intelligenza Artificiale è la leva per performare (e imparare) meglio?

/
Non tutte le applicazioni di Intelligenza Artificiale (AI) comportano gli ...
Regolamentare l’AI senza inibire l’innovazione

Regolamentare l’AI senza inibire l’innovazione

/
L’Intelligenza Artificiale (AI) sta crescendo velocemente e già oggi molte ...
Sostenere l’innovazione, non ostacolarla

Sostenere l’innovazione, non ostacolarla

/
Con la crescente diffusione dei sistemi di Intelligenza Artificiale (AI) ...

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano