Categoria: Tecnologia per la produzione

Tecnologia per la produzione

Automazione

Innovare l’automazione industriale

Il futuro è imprevedibile, ma non impossibile da immaginare. Soprattutto se guardiamo ai lati negativi della società attuale – giusto per citarne qualcuno: l’invecchiamento della popolazione, l’inquinamento, la carenza di competenze – il quadro non è dei più rosei. Le prospettive, tuttavia, non sono per forza negative. L’innovazione tecnologica, che innegabilmente caratterizza il mondo occidentale, porta con...

Continua a leggere

Industria 4.0

Investimenti 4.0: e ora?

Investimenti 4.0: e ora? Non basta mettere i macchinari in rete, ma serve valorizzare gli strumenti per efficientare davvero i processi in maniera intelligente e snella. Matteo Colli, CEO di Ronchini, durante la fiera EMO Milano 2021 ha raccontato ai microfoni di Parole di Management il suo punto di vista su quali siano i passi da compiere ora che le aziende hanno sfruttato i vantaggi dei crediti...

Continua a leggere

Automazione

Automazione: quali sono i vantaggi per le aziende

In futuro ci dovrà essere sempre più automazione per presidiare meglio i processi e conoscere i costi: automatizzando non si taglia infatti del personale, ma si formano risorse più specializzate. Questo è il pensiero della Vice Presidente di Millutensil Beatrice Just, che durante la Fiera EMO Milano 2021 ha parlato ai microfoni di Parole di Management per illustrare i vantaggi dell’impiego...

Continua a leggere

Cybersecurity

La sicurezza informatica al tempo della pandemia

La sicurezza informatica è sempre stata un ambito in continua evoluzione. Davanti a ogni nuovo virus o strategia di attacco escogitata dagli hacker, le aziende sono costrette ad adeguarsi e ad adattarsi di conseguenza o, meglio ancora, a evolvere cercando di prevedere allo stesso tempo gli sviluppi futuri. Tanto i cambiamenti nella società quanto il progresso della tecnologia possono influenzare...

Continua a leggere

5G

Digitalizzazione, produzione snella e 5G: come cambia la fabbrica di domani

Il mercato richiede tempi di risposta sempre più rapidi: monitoraggio e visualizzazione delle risorse di fabbrica possono incrementare efficienza e competitività e aiutano le imprese ad adeguarsi ai ritmi di un mondo dominato dal digitale. Ma un modello di fabbrica basato sull’analisi dei dati generati da tutta l’azienda non si improvvisa e richiede investimenti tecnologici e organizzativi. Leggi...

Continua a leggere

Tecnologia fabbrica

Prossimità virtuale e tecnologie innovative per lanciare la nuova Manifattura

Da tempo i piani di trasformazione digitale della fabbrica – su tutti il Piano Transizione 4.0 (evoluzione di Industria 4.0 e Impresa 4.0 – promuovono la riprogettazione dei sistemi produttivi e di conseguenza anche tutte le attività delle diverse funzioni dell’organizzazione. Il futuro della Manifattura, certamente ancora legata a manualità e concretezza, passa sempre più dal digitale. Ed è da...

Continua a leggere

Trasformazione digitale

La trasformazione digitale parte dal cliente

Da semplice priorità, la digitalizzazione è diventata un imperativo, in particolare dopo l’emergenza Covid. Le aziende devono compiere questa evoluzione se vogliono stare al passo con i tempi. D’altra parte, non c’è alternativa a uno scenario che vede l’Italia arrancare sulla Digital Transformation rispetto agli altri Paesi europei: secondo l’Indice di digitalizzazione dell’economia e della società...

Continua a leggere

Digitalizzazione

A ogni azienda il suo percorso di digitalizzazione

Intuire le virtù della digitalizzazione, intervenire sui processi e pianificare le strategie per calare i software nell’ecosistema già presente: tre ‘piccoli’ passi che le imprese devono necessariamente compiere per organizzarsi al meglio e per rispondere alle nuove sfide del mercato. La strategia 4.0 non è fatta solo di strumentazioni all’avanguardia; soprattutto, è composta da visioni a lungo...

Continua a leggere

Realtà Virtuale

Il metaverso e la creazione di un mondo ibrido

Annodare i fili dello scambio di conoscenza interno e organizzare processi e strumenti di circolazione continua della stessa diventano l’urgente obiettivo di molte imprese manifatturiere che fino a oggi hanno trattato le conoscenze come bene da proteggere e trattenere in modo riservato nelle mani di alcuni, spesso di una sola figura. Parallelamente non c’è impresa, indipendentemente dalla taglia...

Continua a leggere

Smartphone

Il rapporto sinergico tra persone e tecnologia

Nuove tecnologie, Intelligenza Artificiale, Internet of Things sono alcuni dei driver che guidano la trasformazione digitale della fabbrica, che trova esito in quella che viene chiamata Industria 4.0. L’adeguamento a questo paradigma e la ricerca continua e innovativa di modalità di interazione tra essere umani e macchine stanno portando a cambiamenti significativi nei processi produttivi e quindi...

Continua a leggere

Cybersecurity

Cybersecurity, il rischio di phishing aumenta con il lavoro da remoto

Negli ultimi tempi, un incremento massiccio di attacchi informatici ha compromesso la produzione di diverse aziende e, con la diffusione della modalità di lavoro da remoto, a seguito della pandemia, è stato riscontrato un picco di problemi di sicurezza. I sistemi che prima funzionavano correttamente, grazie alla completa visibilità degli asset e alla gestione puntuale delle patch per i software,...

Continua a leggere

Crescita

Da Srl a Spa: Arket continua la sua crescita

In tempi di forti e veloci trasformazioni, le aziende devono essere sempre più competitive. Persone, tecnologia e automazione – elementi che combinati tra loro portano realmente valore aggiunto per l’impresa – sono i cardini del cambiamento. Ma anche la struttura delle organizzazioni deve evolvere per dare un rinnovato impulso alla crescita. È il caso di Arket: proprio per crescere e conferire maggior...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs