Attraversando le strade della zona industriale di Forlì, dove sono presenti numerosi capannoni esteticamente anonimi e grigi, ci si imbatte improvvisamente in un viale alberato che conduce a un giardino ben curato. Qui si staglia un palazzo moderno dalle pareti a vetrate che, complice la giornata di pieno sole, riflettono l’azzurro del cielo e il verde circostante.
Siamo nella sede di Olitalia,...
La costruzione additiva, comunemente nota con il termine Additive manufacturing (AM), o stampa 3D, sta progressivamente rivoluzionando il modo di progettare e produrre alcune categorie di componenti. Si tratta di una tecnica di produzione concepita alla fine degli Anni 50, che si è poi sviluppata grazie al progresso che ha coinvolto computer, software e altre tecnologie del processo costruttivo...
La gestione dell’automazione (si inizia a chiamare “economia della macchina”) sollecita sempre più le culture e le strategie d’impresa a immergersi dentro le molte, nuove e diverse dimensioni tecnologiche contemporanee.
In particolare, l’automazione presente e prossima sta emergendo all’incrocio di tre stratificazioni ingegneristiche: macchine e automi (la forza fisica), Intelligenza Artificiale...
Fra i veicoli che attraversano senza sosta le strade della zona industriale San Donnino di Modena, si impongono numerosi camion tricolore che entrano ed escono da un grande stabilimento. La scritta a caratteri maiuscoli sulla facciata della fabbrica, visibile anche da lunga distanza, indica che siamo arrivati nella sede di Italpizza, impresa che dal 1991 produce e commercializza pizze artigianali...
Industria 4.0, Macchine learning, Internet of things: questi concetti, che forse poco dicono ancora a chi ha sempre vissuto e inteso il lavoro in modo tradizionale, si stanno invece diffondendo sempre di più anche nella cultura industriale.
Concetti come Intelligenza Artificiale (AI), apprendimento delle macchine e Internet delle cose (IoT) stanno portando a un cambiamento profondo all’interno del...
Non ci sono dati né numeri precisi: gli attacchi aumentano, ma le denunce sono ancora un’eccezione. Nel 2018, secondo un rapporto del gruppo assicurativo Beazley, le Piccole e medie imprese (Pmi) sono diventate il bersaglio prediletto dai cyber-criminali. La minaccia più temuta oggi si chiama ransomware: software malevoli, capaci di sfruttare le più sofisticate tecniche crittografiche per impedire...
Innovazione, formazione e sostenibilità. Sono questi i fattori che hanno reso il Piano Industria 4.0, varato nel 2016 quando il Ministero per lo Sviluppo economico era guidato da Carlo Calenda, un’iniziativa di successo che ci invidia tutta Europa. Ma se a questi fattori si aggiungesse anche un pizzico in più di chiarezza e di lungimiranza, l’efficacia del piano aumenterebbe esponenzialmente. E...
È un mercato in forte crescita quello del cloud. Se nel resto del mondo – in particolare in Usa e Nord Europa – è già un trend consolidato, in Italia stiamo assistendo ora alla diffusione delle tecnologie nella ‘nuvola’.
A confermarlo sono i dati più recenti: è vero che ad aver sposato concretamente il nuovo paradigma, entrando nel limitato gruppo (almeno per ora) di imprese cloud only, è appena...
Il tema dello sviluppo industriale è il punto debole della nostra economia e i recenti fatti di cronaca lo dimostrano. Il Sud è attaccato da più fronti: le note vicende dell’Ilva da una parte e i dati divulgati dal rapporto Svimez fotografano un Mezzogiorno che sembra allontanarsi sempre di più dall’Italia e dall’Europa.
Ma i dati contenuti nei rapporti vanno interpretati e, soprattutto, incontrare...
Pubblichiamo di seguito la bibliografia completa dell’articolo Materialità nell’Industria 4.0. Robot, umani e organizzazione scritto da Maurizio Busacca sul numero di gennaio-febbraio 2020 di Sviluppo&Organizzazione.
Bagnasco A. (1988), La costruzione sociale del mercato. Studi sullo sviluppo di piccola impresa in Italia, il Mulino, Bologna.
Bagnasco A. (2014), L’organizzazione sociale...
Pubblichiamo di seguito la bibliografia completa dell’articolo L’importanza dei dati nell’era 4.0. Imparare a riconoscere i Dark data scritto da Vito Del Vecchio, Manuela Marra, Anna Maria Crespino e Mariangela Lazoi sul numero di febbraio 2020 di Sistemi&Impresa.
Banafa A. (2015), Understanding Dark data, https://www.bbvaopenmind.com/en/technology/digital-world/understanding-dark-data. ...
Utilizziamo i Cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy