HR_disciplinare.jpg

HR, come digitalizzare il procedimento disciplinare

Nell’era della digitalizzazione, la tecnologia si conferma un valido alleato per la Direzione del Personale. Sono numerosi i tool HR disponibili, Con-Testo tuttavia è la prima piattaforma che consente di impostare una diretta strategia di People management.

Con-Testo infatti va al cuore della raccolta e gestione dei dati inerenti le condotte tenute dalla forza lavoro aziendale, ampliando in tal modo lo spettro di analisi e di valutazione della performance.

Nel ‘ciclo di vita’ che accomuna tutti i dipendenti –dalla selezione fino all’offboarding– la gestione delle procedure disciplinari è una tematica ricorrente che viene spesso percepita come una fase patologica del rapporto di lavoro. In realtà, con l’ausilio della tecnologia di Con-Testo la gestione automatizzata di tali procedure consente la identificazione, la tipizzazione e la correzione delle problematiche di tipo comportamentale.

Nel mare magnum delle tecnologie applicate al settore HR, è da ora disponibile una piattaforma in grado di archiviare, consultare, elaborare e monitorare i dati inerenti il comportamento dei dipendenti sul luogo di lavoro, ottimizzando tempi e conseguentemente costi e risultati. Si chiama Con-Testo ed è la piattaforma appena lanciata da Lawing, azienda che proviene dal vivaio di Sella Lab, l’acceleratore di startup di Banca Sella Holding.

SCARICA ORA LA GUIDA TASCABILE “IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE: CONTESTAZIONE E SANZIONI”

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Il basso livello professionale, l’elevato turnover e la regolamentazione ipertrofica di alcuni settori imprenditoriali possono essere alla base di ricorrenti irregolarità comportamentali che impongono l’adozione di correttivi per il tramite –appunto– della procedura disciplinare prevista dall’articolo 7 dello Statuto dei lavoratori.

La conseguenza di questo scenario è che la mala gestione del processo disciplinare rischia di avere ripercussioni, oltre che nella gestione globale del personale, anche sul conto economico e pure sull’immagine stessa dell’azienda: l’impresa, convinta di agire nel modo corretto, potrebbe sottovalutare gli aspetti procedurali, producendo un effetto contrario a quello immaginato, con conseguenti pregiudizi tanto economici, vale a dire gli indennizzi da pagare al dipendente, quanto organizzativi, ossia il mancato rimedio alla situazione di disagio disciplinare.

Proprio per questi motivi la Direzione Risorse Umane non può ignorare le criticità connesse alle procedure disciplinari. Ma più che per punire, tali iniziative devono rappresentare l’occasione per prevenire problematiche organizzative e produttive.

Con-Testo, Lawing, people management, piattaforma HR, procedimento disciplinare, Sella Lab

Benessere in azienda

Più inclusione e benessere: come cambia la cura in azienda

/
Se nel 2021, in pieno periodo pandemico, la priorità dei ...
dati_risorse umane

Un approccio analitico alla gestione delle risorse umane

/
Le rapide evoluzioni della tecnologia digitale hanno trasformato modelli e ...
Chat gpt

ChatGpt3: una confutazione poetica

/
S’alza al cielo un commosso peana ognuno s'accinge a ciattare ...

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano