
Le regole della (buona) impresa familiare
Le imprese familiari rappresentano una colonna portante dell’economia italiana. Contribuiscono per l’80% al Prodotto interno lordo (Pil) e costituiscono l’85% delle realtà imprenditoriali del Paese (fonte Aidaf). Questa centralità le rende non solo un motore economico, ma anche un elemento fondamentale della coesione sociale e della trasmissione del valore imprenditoriale tra generazioni.
Ma che cosa contraddistingue le imprese familiari eccellenti? Dall’analisi degli studi condotti su questo tema, Fabula, il laboratorio della Liuc – Università Cattaneo dedicato allo studio delle imprese familiari, ha individuato 10 caratteristiche fondamentali che ne decretano il successo. Questi fattori riguardano tre ambiti chiave, strettamente connessi tra loro: strategia aziendale; armonia familiare; governance. L’eccellenza di un’impresa familiare, infatti, non si misura solo nei risultati economici, ma anche nella capacità di innovare, di gestire i rapporti tra famiglia e azienda e di adottare strumenti di governance adeguati a garantire una crescita sostenibile.
L’aderenza questi principi costituisce anche il criterio di selezione per il Premio Di Padre in Figlio, riconoscimento istituito nel 2008 su iniziativa dell’economista d’impresa Alberto Salsi. Il premio, rivolto a imprenditori di almeno seconda generazione con aziende che superano i 10 milioni di euro di fatturato, ha l’obiettivo di valorizzare le imprese familiari che hanno saputo strutturarsi in modo adeguato e affrontato le sfide della continuità generazionale. L’edizione 2025 è stata vinta da San Marco Group, ma i riconoscimenti sono stati assegnati a varie aziende.
La strategia d’impresa deve essere chiara
Uno degli elementi chiave per il successo di un’impresa è la chiarezza e la formalizzazione della strategia aziendale. Le aziende migliori attuano un modello di business ben definito, supportato da un piano industriale dettagliato. Questo strumento guida le decisioni strategiche, basandosi su un’analisi approfondita dei punti di forza e di debolezza dell’impresa. Un piano ben strutturato non solo consente di valutare i risultati ottenuti e adottare scelte mirate, ma aiuta anche a pianificare il futuro con maggiore consapevolezza, affrontando la concorrenza in modo proattivo. Inoltre, esplicita l’impatto economico e finanziario delle decisioni aziendali, tracciando una rotta chiara per la crescita e lo sviluppo sostenibile nel medio e lungo termine.
Un altro tratto distintivo delle imprese di successo è la diversificazione sinergica. Le aziende eccellenti non si limitano a operare in un unico settore, ma espandono le proprie attività in business complementari, creando sinergie che consentono di ottimizzare le risorse, ridurre i costi e incrementare il valore dell’offerta. Questo approccio permette di sfruttare al meglio l’expertise maturata nel core business, applicandola a settori affini e innovativi. La condivisione di competenze, infrastrutture e processi tra più aree di business consente non solo un’efficienza operativa superiore, ma anche una maggiore capacità di adattamento ai cambiamenti del mercato e alle nuove opportunità di crescita.
L’innovazione rappresenta un pilastro fondamentale per le aziende che puntano all’eccellenza. Ciò si traduce in investimenti costanti in ricerca e sviluppo, nella collaborazione con università, centri di ricerca e altre imprese, nonché nell’adozione di tecnologie avanzate. Le imprese migliori sono sempre orientate al miglioramento continuo, consapevoli che il contesto competitivo è in costante evoluzione. Innovare significa non solo sviluppare nuovi prodotti e servizi, ma anche ottimizzare i processi produttivi, migliorare l’efficienza aziendale e anticipare le esigenze dei clienti.
Un ulteriore fattore di successo è l’internazionalizzazione, ovvero l’apertura ai mercati esteri. Espandere il proprio business oltre i confini nazionali consente di ampliare il volume d’affari, diversificare il rischio e incrementare la redditività. Le imprese più competitive sfruttano l’export e, quando possibile, avviano filiali e stabilimenti produttivi in altri Paesi. Il grado di internazionalizzazione influisce direttamente sulle opportunità di crescita, permettendo alle aziende di accedere a nuovi segmenti di mercato e di beneficiare di economie di scala.
Per informazioni sull’acquisto di copie e abbonamenti scrivi a daniela.bobbiese@este.it (tel. 02.91434400)
Gli autori sono co-fondatori di Fabula.
family business, premio di padre in figlio, aziende familiari