Lessons learned: cambiamento, cura e futuro

Le medie e grandi imprese sono chiamate negli ultimi mesi a reinventarsi e delineare un nuovo modello di gestione, non solo dell’emergenza sanitaria, ma anche della nuova normalità. In questo momento, quindi, ogni impresa si sta chiedendo ‘come?’ e farsi delle domande diventa uno strumento importante per progettare un nuovo futuro.

Qual è la lezione imparata? Quali nuove pagine scritte durante la crisi rimarranno scritte per sempre? Quali nuovi scenari di futuro ci ritroviamo a immaginare? Gli attuali complessi compiti relativi al Change management hanno contribuito ad aprire nuove opportunità o sono stati elementi che hanno aumentato criticità e complessità aziendali?

Le aziende più strutturate sono state in grado di gestire la crisi con approcci organizzativi e gestionali basati sul coordinamento tra funzioni e questo ha rafforzato il processo di apprendimento e di crescita verso una migliore resilienza organizzativa. Hanno messo al centro le persone, affiancandole e supportandole per agire in modo strategico e organizzato. Hanno, insomma, imparato sul campo. Le lezioni apprese in questo frangente – se raccolte e analizzate – potrebbero rivelarsi una bussola preziosa per l’avvenire

Perché allora non confrontare le esperienze vissute dalle imprese, per prepararsi ad affrontare il futuro? La Scuola internazionale Etica & Sicurezza, centro studi, ente di formazione e società di consulenza specializzata nel Risk, Crisis & Change Management, intende chiederlo ai diretti interessati. Partecipando alla ricerca People & Business Care ciascuna organizzazione può dare il suo contributo al confronto e all’analisi sulla situazione attuale, aiutando a individuare le lezioni apprese per guardare al futuro con fiducia e visione.

PARTECIPA ALLA RICERCA PEOPLE & BUSINESS CARE

La crisi ha insegnato anche a dare priorità all’ascolto delle proprie persone. Sempre più aziende hanno sviluppato una nuova filosofia di people caring, fondata sull’accoglienza, sulla partecipazione e sull’attenzione ai bisogni del personale. Le imprese si sono oggi incaricate di una inedita azione sociale, contribuendo a reinventare gli ambiti della formazione, della comunicazione interna, del welfare e del wellbeing, per accogliere la nuova concezione di people and business care.

La compilazione della ricerca richiede appena 10 minuti. L’obiettivo è contribuire, partecipando attivamente, alla crescita dell’Osservatorio Permanente del Centro Studi della Scuola Etica & Sicurezza dedicato proprio ai temi di emergenza e cambiamento nelle organizzazioni, sempre più attuali nella vita di aziende, enti e istituzioni. Per imparare a gestire il cambiamento in un’ottica di opportunità.

gestione del cambiamento, cambiamento, crisi, risk management, Scuola Etica & Sicurezza

Non di sole metriche vive l’organizzazione

Non di sole metriche vive l’organizzazione

/
Una riflessione sull’educare al lavoro (oggetto del prossimo Forum di ...
Sicurezza informatica, più protetti con la Cyber resiliency

Sicurezza informatica, più protetti con la Cyber resiliency

/
In termini di attacchi informatici, il 2022 è stato, fino ...
I valori contano più dei numeri

I valori contano più dei numeri

/
Dopo tanti anni di carriera nelle aziende –come consulente, come ...

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano