Luca_Mari_Video

Mari sull’AI: “La formazione deve renderci persone migliori”

Nel pieno fermento del dibattito sull’Intelligenza Artificiale Generativa (AI Gen), la riflessione di Luca Mari, Professore Ordinario di Scienza della Misurazione presso la Liuc Carlo Cattaneo di Castellanza e autore del libro L’Intelligenza Artificiale di Dostoevskij, offre una nuova prospettiva sull’AI e la formazione: per l’accademico, la tecnologia può rappresentare una leva per la svolta culturale e ha un impatto diretto sul senso della formazione. Nell’intervento, Mari invita a ripensare il ruolo dell’educazione – scolastica, universitaria e aziendale – alla luce di un nuovo scenario in cui sistemi artificiali imparano (quasi) come noi. La domanda centrale che pone il docente è radicale: in un mondo dove alcune competenze possono essere delegate alle macchine, che cosa resta all’umano? E soprattutto: vogliamo davvero che la formazione serva solo a produrre lavoratori più efficienti? Per Mari, la risposta è chiara: l’obiettivo dell’apprendimento dovrebbe essere quello di “imparare a vivere una buona vita”, mettendo al centro la persona, e non semplicemente le sue abilità operative. Gli interrogativi del docente, però, aprono a una riflessione profonda sul futuro del lavoro, dell’educazione e, in fondo, della società.

formazione, Intelligenza artificiale, Luca Mari

Ikujiro_Nonaka_PdM

Saggia leadership

/
In un momento di estrema incertezza (la civiltà occidentale è ...
Dazi_Trump_Ue_negoziazione_bis

Trump, negoziare col dazio

/
Alla fine ha vinto Donald Trump: il Presidente Usa ha ...
Riforma_scuola

Orientare la formazione al mercato del lavoro

/
Nel 2025 abbiamo assistito a fatti e cambiamenti rilevanti, dove ...

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs