Rispondere alle esigenze di business, mantenendo produttività e competitività

La crisi causata dal covid-19 e le conseguenti perturbazioni del mercato hanno modificato fortemente l’approccio alla gestione della Supply chain. La pandemia, da un lato ha introdotto una complessità maggiore in tutto il settore e nei processi di pianificazione della catena logistica, dall’altro ha accelerato le trasformazioni già in atto. I clienti hanno dovuto rivedere i processi di pianificazione, per gestire meglio la volatilità della domanda e la propria catena di distribuzione, che in alcuni casi è stata completamente stravolta.

In Plannet, per esempio, sono stati potenziati i software di Planning & Scheduling e introdotte nuove soluzioni software come il Plan Cost Optimiser, per rispondere meglio a queste esigenze. Ne parla Giovanni Bovi, Senior Consultant di Plannet durante il convegno virtuale Fabbrica Futuro -Supply Chain: mitigare i rischi di un contesto imprevedibile promosso dalla casa editrice ESTE. Attraverso alcune evoluzioni tecnologiche, funzionali e testimonianze aziendali, il sistema di Planning, Scheduling e MES della Suite Compass10 ha permesso di mantenere produttività, competitività e risposte ai clienti nonostante le difficoltà di uno scenario inatteso.

produttività, business, Supply chain, competitività, catena logistica

Made in Italy

Made in Italy, pensare oltre il prodotto

/
Innovare è un esercizio complesso. Un’esperienza sensibile e scientifica che, ...
Il prodotto frena la crisi della Manifattura

Il prodotto frena la crisi della Manifattura

/
Qual è lo stato di salute della Manifattura? Stando al ...
Matia_Maglificio_FF_Torino

Matia, tramandare la qualità tra generazioni (e ai manager)

/
La storia di Matia inizia con un gesto semplice, ma ...

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs