Le piccole imprese e l’artigianato italiano sono considerate l’aspetto caratterizzante, il cuore del modello economico italiano. Si tratta di un dato di fatto che caratterizza anche questa fase economica di profonda trasformazione e l’avvento di quella che viene definita come Quarta rivoluzione industriale.
La capacità delle imprese artigiane e delle piccole imprese di continuare a creare valore...
Nell’era dell’Industria 4.0, in cui le macchine di produzione sono connesse in Rete tramite l’utilizzo di dispositivi intelligenti, la scala e la varietà degli attacchi cyber è cresciuta esponenzialmente (MForesight e Computing Community Consortium, 2017). In un ambiente di produzione così interconnesso, le violazioni della sicurezza informatica sono in grado di compromettere le performance aziendali...
Recentemente, la sociologa Lia Tirabeni (2019) ha proposto un’approfondita rassegna della letteratura centrata su lavoro e organizzazione nel contesto di Industria 4.0, tuttavia, come nota la stessa autrice, c’è una marcata esigenza pratica di oltrepassare il gap di una visione prettamente tecnologica, rimettendo al centro la questione del design organizzativo del nuovo paradigma industriale.
Nell’immaginario...
Lo sviluppo di molteplici tecnologie, come l’Internet of Things (IoT) e le Big data analytics, di smart device e applicazioni software, ha comportato una crescita esponenziale del volume di dati generato all’interno delle organizzazioni. Le realtà manifatturiere sono state tra le prime a essere coinvolte da tale fenomeno perché guidate dalla Digital transformation, nello scenario industriale 4.0....
La storia di Illva Saronno inizia con una leggenda che ha per protagonisti un pittore allievo di Leonardo da Vinci (Bernardino Luini), una locandiera di Saronno, così bella da posare come modella per la Madonna dei Miracoli del locale Santuario, e un liquore ambrato, la cui ricetta risale addirittura al 1525 e venne tenuta segreta e tramandata all’interno della famiglia Reina per secoli.
Fu solo...
Rivoluzionare i processi industriali attraverso la trasformazione digitale. La marcia di Considi per diffondere la cultura dell’Industria 4.0 passa da Padova. È lì che la società veneta, votata alla lean trasformation e all’aggiornamento dei modelli di business aziendali attraverso le logiche del Toyota Production System (TPS), ha incontrato i giovani sviluppatori di Prorob.
Le loro soluzioni, fatte...
L’Intelligenza Artificiale (AI) è oggi realtà in molte imprese. Non solo per aumentare la produttività, ma anche per velocizzare i processi e migliorare le relazioni con fornitori, dipendenti e clienti. Ma quali soluzioni di AI hanno già adottato le imprese italiane? E in quali settori le nuove tecnologie avranno il maggior impatto?
Sistemi&Impresa ha intervistato manager e responsabili appartenenti...
Eccoci negli Anni 20 del nuovo secolo. Un decennio che si apre carico di incognite. Non usciamo da una guerra come nel XX secolo, ma da terremoti finanziari che sembrano spostare continuamente i loro epicentri. Nel frattempo siamo entrati nella Quarta rivoluzione industriale e il nostro modo di vivere – e di lavorare – ha subito trasformazioni radicali.
In che modo Intelligenza Artificiale, Blockchain...
In un programma radiofonico, in onda su una famosa emittente nazionale, si parla di Industria 4.0, di Rivoluzione tecnologica e di innovazioni digitali con funzionalità ormai comprovate, in grado di stravolgere processi, prodotti e modelli di business aziendali: “Definita come Quarta rivoluzione industriale, l’Industria 4.0 riguarda nuovi processi di automazione, oltre che nuove modalità di utilizzo...
Lo stabilimento piemontese di Ponti a Ghemme, in provincia di Novara, si allunga tra i binari ferroviari e un canale della Roggia Mora che si dice sia stato costruito da Ludovico il Moro e progettato da Leonardo Da Vinci: 38mila metri quadri coperti, dedicati alla produzione dell’aceto di vino e dei prodotti sottolio e sottaceto. Un mestiere che la famiglia Ponti tramanda al suo interno da almeno...
Innovazione, formazione e sostenibilità. Sono questi i fattori che hanno reso il Piano Industria 4.0, varato nel 2016 quando il Ministero per lo Sviluppo economico era guidato da Carlo Calenda, un’iniziativa di successo che ci invidia tutta Europa. Ma se a questi fattori si aggiungesse anche un pizzico in più di chiarezza e di lungimiranza, l’efficacia del piano aumenterebbe esponenzialmente. E...
Pubblichiamo di seguito la bibliografia completa dell’articolo Materialità nell’Industria 4.0. Robot, umani e organizzazione scritto da Maurizio Busacca sul numero di gennaio-febbraio 2020 di Sviluppo&Organizzazione.
Bagnasco A. (1988), La costruzione sociale del mercato. Studi sullo sviluppo di piccola impresa in Italia, il Mulino, Bologna.
Bagnasco A. (2014), L’organizzazione sociale...
Utilizziamo i Cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy