
L’AI per gestire l’HR: rivivi HR Connect Milano
In un momento storico in cui le organizzazioni si interrogano su come attrarre talenti, far crescere le persone e prepararsi alle sfide future, la funzione HR è chiamata a dare le risposte. È nato proprio con questo proposito l’evento HR Connect Milano, promosso da SAP Italia: l’iniziativa è stata ospitata il 7 maggio 2025 dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e ha riunito HR leader, esperti e innovatori per discutere il ruolo strategico che la tecnologia – e in particolare l’Intelligenza Artificiale (AI) – sta giocando nella ridefinizione delle Risorse Umane.
Per chi non fosse riuscito a partecipare, è ora possibile accedere ai contenuti attraverso la landing page ufficiale: in modalità on demand si possono rivedere tutti gli interventi e le tavole rotonde.
Al centro del confronto dell’evento c’è stata la suite SAP SuccessFactors HCM, potenziata dall’AI, e la sua capacità di abilitare un nuovo approccio alla gestione del capitale umano: meno centrato sui ruoli, più orientato alle competenze. Un modello che consente alle aziende di rispondere in modo più dinamico e preciso ai cambiamenti, investendo con maggiore consapevolezza nel reskilling e nell’upskilling della forza lavoro.
Integrare la tecnologia nei processi umani
Ad aprire l’evento di Milano è stata Carla Masperi, Amministratrice Delegata di SAP Italia, che ha delineato il quadro delle sfide che le imprese si trovano oggi ad affrontare: dalla necessità di bilanciare crescita e redditività, al mantenimento di Supply chain resilienti, fino alla capacità di trattenere e coinvolgere i talenti in un mercato del lavoro sempre più fluido. “Le aziende devono saper cogliere l’innovazione senza rinunciare all’equilibrio operativo, e questo è possibile solo con tecnologie intelligenti, interconnesse e guidate dai dati”, ha detto la manager.
Il cuore del messaggio è chiaro: l’AI non è un fine, ma un abilitatore. Gli AI agents integrati nelle soluzioni SAP e alimentati da dati consentono alle aziende di prendere decisioni più intelligenti e rapide, generando insight utili per tutte le funzioni aziendali, HR inclusa. È proprio grazie a questi strumenti che le organizzazioni possono oggi avviare un cambiamento profondo, passando da logiche tradizionali a modelli basati sulle competenze.
HR Connect Milano (anche nella sua modalità on demand) è un punto di vista concreto su come dati e tecnologia possano contribuire a costruire organizzazioni più agili e centrate sulle persone, capaci di rispondere alle sfide presenti e anticipare quelle future. L’HR sono è sempre più un attore strategico nella definizione della visione aziendale e nel raggiungimento degli obiettivi di business. Sfruttando la potenza dei dati e dell’AI, l’HR può prendere decisioni trasparenti e basate sui dati, un prerequisito fondamentale per la trasformazione della forza lavoro e il successo futuro dell’azienda.
HR Connect, SAP, HR, ai