Categoria: Formazione e sviluppo

Formazione e sviluppo

Meglio il volontariato del lavoro

Spesso si è sostenuto che i giovani d’oggi siano lavoratori radicalmente diversi dalle generazioni passate, con un’attitudine e un modo di pensare che si discostano notevolmente dalle tradizioni consolidate. Tuttavia, secondo Giorgio Ravasio, Country Manager Italia di Vivienne Westwood, l’approccio delle nuove generazioni al lavoro è più una ‘rivoluzione gentile’ che una rottura completa con il...

Continua a leggere

Hai voluto il talento? E mo’ pedala

Quanto è difficile parlare di talenti nelle organizzazioni: il pendolo oscilla tra la retorica degli ‘alti potenziali (pochi eletti sui quali puntare)’ e un generico sinonimo di ‘risorse umane (un modo per dire che tutti sono speciali e forse, alla fine, non lo è nessuno)’. Presentando il libro Talenti. Alla ricerca del potenziale delle persone (ESTE, 2023), l’autore e Presidente di Smartpeg Gianni...

Continua a leggere

Competenze

Il Fondo nuove competenze sostiene la formazione continua

“Imparare qualche cosa è un bellissimo godimento e sapere veramente qualche cosa è la fonte del benessere” (Novalis). Questa frase del poeta tedesco Novalis racchiude in sé il perfetto ‘mix’ delle motivazioni essenziali che presiedono al diritto e al dovere della formazione dei lavoratori quale elemento fondamentale per accompagnare concretamente e proficuamente il rapporto di lavoro in qualsivoglia...

Continua a leggere

Dominika Chiaramonte_Fondazione Cnao

Integrare i saperi con un approccio organizzativo interdisciplinare

Un’organizzazione che punta su un metodo dinamico e trasversale: i gruppi di lavoro di Fondazione Cnao – istituto di cura e centro di ricerca che tratta i tumori rari con particelle pesanti (adroni), protoni e ioni carbonio – sono formati secondo i principi della multidisciplinarietà e dell’interdisciplinarietà, nell’ottica di creare team con persone che possiedono diverse competenze (di questi...

Continua a leggere

L’innovazione dalla tradizione

Come può evolvere il mondo del lavoro tra modernità e tradizione? In che modo si può accogliere l’innovazione senza ‘tradire’ valori e apprendimenti assunti e consolidati? La tradizione è, per sua stessa definizione etimologica, qualcosa da ‘mantenere viva’, cioè un bagaglio di esperienze maturate da consegnare (in latino “tradĕre”) alle nuove generazioni. “Non c’è futuro senza tradizione” è stato...

Continua a leggere

mentorship

Quando le competenze non si trovano, si creano internamente

18 settimane, 650 ore di studio e un impegno full time dal lunedì al venerdì: si articola così la prima Digital Factory del progetto Generation4Zurich, nata dalla collaborazione tra la compagnia assicurativa Zurich Italia e Generation Italy, fondazione no-profit creata dalla società di consulenza McKinsey&Company.  Si tratta di un percorso formativo gratuito per diventare data analyst, rivolto...

Continua a leggere

Piero Angela_Imprenditorialità

Piero Angela, il valore della scoperta di fare impresa

Con Piero Angela scompare un grande interprete della cultura, sviluppata attraverso tantissime forme di divulgazione. Angela ha svolto in maniera sempre impeccabile le attività di giornalista e conduttore televisivo, coltivando una grande passione per il pianoforte e la musica jazz. Ha iniziato in Rai come semplice cronista per arrivare a condurre le prime edizioni dei telegiornali delle reti nazionali,...

Continua a leggere

Competenze digitali, lo scenario tra luci e ombre dell’Italia

L’Italia è al 20esimo posto dell’indice europeo di digitalizzazione dell’economia e della società 2021 (Desi), su un totale di 27 Paesi. Inoltre, nel documento si rileva una percentuale di utenti Internet superiore all’80% della popolazione, ma la maggioranza di questi non possiede le competenze digitali di base (54%). Ma che cosa si intende con l’espressione “competenze di base”? Si tratta delle...

Continua a leggere

L’Academy virtuale di Löwengrube per la formazione del personale

Attivare una piattaforma di formazione a distanza (Fad) per formare e connettere tutte le persone che lavorano nella catena di ristoranti e birrerie di Löwengrube Original Münchner Bierstube (400 addetti distribuiti in varie regioni d’Italia): l’obiettivo dei due founder della società, Pietro Nicastro e Monica Fantoni, si è realizzato a inizio 2022, quando è stata lanciata l’Academy interamente...

Continua a leggere

È arrivata la fine per Garanzia Giovani?

Youth guarantee è il piano europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile varato dall’Unione europea (Ue) otto anni fa. Comprende una serie di provvedimenti legislativi e finanziamenti per gli Stati con tassi di disoccupazione superiori al 25%, tra cui rientra anche l’Italia. Queste sovvenzioni devono essere investite da ogni Paese in attività di formazione, politiche attive di orientamento,...

Continua a leggere

Public sector

Gestire la complessità della Pubblica amministrazione

Nella Pubblica amministrazione il capitale umano è visto come un fattore ininfluente, nel senso che è fuori da ogni regola e teoria organizzativa, invece studiata e sviluppata per e nelle organizzazioni private. La regola fondamentale di qualsiasi amministrazione è l’utilizzo corretto di materiali, mezzi e persone. Ma mentre per i materiali e i mezzi esistono normative, regolamenti, procedure che...

Continua a leggere

Formazione e sviluppo organizzativo all’altezza della nuova classe dirigente

Per costruire una nuova classe dirigente servono ‘talenti’. Persone che possiedano le giuste competenze da potenziare nel corso della loro storia professionale. La domanda, a questo punto è: qual è il modo migliore per attirare, sviluppare e trattenere i talenti in azienda? E in particolare come conquistare l’attenzione di Millennial e Generazione Z? Se n’è parlato di recente durante la sessione...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano