Gli effetti della pandemia si stanno facendo sentire sul business delle aziende, che devono ottimizzare al massimo le loro attività per sopravvivere alla crisi. In questo scenario, si avvicina come una tempesta la fine del blocco dei licenziamenti. La data fatidica è quella del 31 marzo 2021, che preoccupa sia i dipendenti delle aziende sia le Direzioni HR.
Al momento non c’è certezza su cosa...
Sempre più spesso le aziende lamentano mancanza di personale qualificato. Lo chiamano skill gap, ma il problema potrebbe portare un altro nome: skill mismatch. Si tratta di un fenomeno per cui, complice la velocità di aggiornamento delle tecnologie, le competenze dei lavoratori non risultano più idonee per proseguire la propria attività. Nel mondo, infatti, ci sono più di 1,3 miliardi di persone...
Le trasformazioni digitali pongono una sfida alle imprese, in particolare alle PMI, non solo sotto il profilo della loro strategia competitiva, ma anche e soprattutto rispetto alla loro capacità di adattare conoscenze e competenze in uno scenario tecnologico in continua e repentina evoluzione (Bessen, 2015; Oecd, 2016). Questa sfida si confronta con i rischi dello skill shortage, ovvero l’incapacità,...
Giorgio Galli se n’è andato nella sua Camogli il 27 dicembre 2020. Così questa volta non posso limitarmi a recensire il suo recente e bellissimo lavoro (uscito a novembre) L’anticapitalismo imperfetto (Kaos Edizioni, 2020). È l’ultimo prodotto di una straordinaria carriera di autore e di intellettuale iniziata nel 1953 con quell’edizioncina rossa della Storia del partito comunista italiano, che...
Un ecosistema educativo che metta insieme scienza, ricerca, istruzione e business. Anche per il 2021, lo Schaffhausen Institute of Technology (SIT) punta a enfatizzare la collaborazione tra industria e accademia. L’organizzazione con sede in Svizzera, fondata da imprenditori e guidata da scienziati, si propone di continuare a diffondere conoscenza tecnologica e pratica grazie a otto inediti corsi...
Dall’indagine condotta da Quadrifor emergono diversi gradi di intensità nella volontà di cambiamento delle aziende.
Giorgia PacinoGiornalista professionista dal 2018, da 10 anni collabora con testate locali e nazionali, tra carta stampata, online e tivù. Ha scritto per il Giornale di Sicilia e la tivù locale Tgs, per Mediaset, CorCom – Corriere delle Comunicazioni e La Repubblica. Da...
Secondo il report di Assoconsult, il settore chiuderà il 2020 in calo. Fanno eccezione le società di grandi dimensioni.
Elisa MarascaElisa Marasca è giornalista professionista e consulente di comunicazione. Laureata in Lettere Moderne all’Università di Pisa, ha conseguito il diploma post lauream presso la Scuola di Giornalismo Massimo Baldini dell’Università Luiss e ha poi ottenuto la laurea magistrale...
La scomparsa di Diego Armando Maradona va ben oltre i confini del mondo del calcio e apre una serie di riflessioni in diversi ambiti, tra cui quello lavorativo. Grandissimo campione sul prato verde, ma con numerosi problemi nella vita privata, il numero 10 argentino era un mix di genio e sregolatezza: la sua figura contraddittoria faceva sempre discutere. Difficile da contenere – chiedere ad allenatori...
Lo chiamano “bullshit bingo“ o “buzzword bingo“ e letteralmente si può tradurre in italiano come “bingo delle cazzate”. Si tratta di un gioco, nato negli Anni 90 nelle business school americane e diffusosi a livello globale soprattutto nel mondo delle convention aziendali. Dimenticato per un lungo periodo – tra i primi a parlarne in Italia è stato Francesco...
Perché la fiducia verso i nostri leader è ai minimi storici e il turnover dei CEO, al contrario, è particolarmente alto? Per rispondere a questa domanda, e capire perché la pandemia globale abbia smascherato leadership fallaci e accelerato diversi fallimenti nel mondo degli affari, della vita quotidiana e della politica, l’imprenditore, autore di bestseller e fondatore dell’omonima agenzia...
Solo il 60% delle imprese italiane forma i propri dipendenti. E un posto due è a rischio automazione.
Giorgia PacinoGiornalista professionista dal 2018, da 10 anni collabora con testate locali e nazionali, tra carta stampata, online e tivù. Ha scritto per il Giornale di Sicilia e la tivù locale Tgs, per Mediaset, CorCom – Corriere delle Comunicazioni e La Repubblica. Da marzo 2019 collabora...
“Imprenditore” e “manager” sono due parole che spesso creano confusione tra ruoli e confini tra le rispettive aree di attività. Angelo Luigi Marchetti, Amministratore Delegato di Marlegno, e Tiberio Tesi, Presidente e Managing Director di SmartValue management consulting, hanno voluto fare chiarezza con L’imprenditore e il manager. Costruire una sintonia per far crescere le PMI (Edizioni ESTE, 2020)....
Utilizziamo i Cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy